Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] inaccessibile qualche decina di contenuti forse illeciti è stato considerato un effetto collaterale inevitabile». In materia è appunto intervenuta la seconda sezione della Corte europea per i diritti dell’uomo con una sentenza del 18 dicembre 2012 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] di energia e di materia, la capacità di costruzione dell'ambiente e d'interazione statodella rete ecologica, la compatibilità ecologica delle attività industriali, il cambiamento del tipo di paesaggio, la sintesi delle principali sindromi dell ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e ai nobili della Societas militum. Essi eleggevano i savi, o consiglio minore, e deliberavano in materia di tasse, consacrato, non riuscì a prendere possesso della diocesi, che fu amministrata, come se fosse stata in sede vacante, da Giovanni Buono, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] trasformate in 7 macro-regioni, a cui si prevede di trasferire rilevanti prerogative in materia di istruzione e sanità).
Il primo salvataggio di uno stato membro della zona euro
Il 2 maggio 2010 Atene ha concluso un accordo con Unione Europea ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] a quel tempo le lacune in materia cartografica. Inoltre, la crisi dell'Istituto cartografico italiano di Roma, cui i geografi, gli ambienti coloniali e gli stessi organi delloStato lamentavano la mancanza. In questo contesto è comprensibile che fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] delle disavventure cui lo portò la sua indipendenza intellettuale: fu denunciato al tribunale dell'Inquisizione di Siviglia per aver manifestato idee eretiche in materia padre Gil e della Matallana, con l'accusa di complotto contro lo Stato. Il M. fu ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] la direzione di quell'Istituto botanico e dell'annesso Museo, alla quale era stato chiamato pochi mesi prima in seguito alla che dettero sufficiente materia per la compilazione di circa duecento memorie, pubblicate negli Annali dello stesso museo, ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] da volano alla politica estera algerina. Gli statidell’Eu, perseguendo una politica di diversificazione degli approvvigionamenti a fare alcune concessioni in materia di diritti e libertà di espressione, tra cui la revoca della Legge di emergenza in ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] del 1994 e alcuni recenti accordi di cooperazione in materia di difesa e sicurezza. Le relazioni con la Russia paneuropei.
Difesa e sicurezza
La spesa militare bulgara dell’ultimo decennio è stata tra le più alte rispetto a quelle dei propri ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] .
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa della necessità di combattere Hiv e malaria . Anche se questi paesi sono stati poi riammessi nel seno dell’organizzazione, la sospensione non è stata applicata in modo eguale ad altri ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...