La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] ad avere cura della difesa e delle relazioni internazionali di Brunei, ma l'amministrazione di questo è stata separata da quella di con la funzione di esprimere pareri in materia costituzionale, quantunque la decisione di eventuali controversie ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] sole rappresentano il 12% delle riserve mondiali conosciute di gas naturale, e il loro sfruttamento è stato destinato dal governo a e nel 1997 le industrie che non utilizzano come materia prima gli idrocarburi hanno contribuito per il 15,6% ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] Stati a economia fortemente sottosviluppata, con un reddito pro capite bassissimo, e circa metà della popolazione vive al di sotto della governo locale e di organismi sovrani in materia economica. A capo della federazione, competente in tema di valuta ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] provvedimenti e nel corso del 2004 venne promulgata una legislazione più restrittiva in materia di credito. Il brusco peggioramento della situazione finanziaria delloStato, ormai sull'orlo del fallimento, indusse il governo, nell'ottobre 2005, a ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Statodell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] della indipendenza (1947). La principale industria locale, quella della iuta, che traeva la sua materiastato di Cooch-Behar, alla frontiera NE dell'India, fino a quel momento amministrato dal governo centrale.
Con la riorganizzazione degli statidell ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] Caboto Montecalunya veneziano sul quale sono stati trovati alcuni documenti d'archivio a Valenza la Casa (1500), ma è ancora materia di discussione se essa rappresenti solo di Sebastiano Caboto nel IV centenario della morte, Venezia 1958; id., Nuove ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] o a Confucio, vale a dire alle nostre prime testimonianze in materia). Nell'insieme, le democrazie sono state e sono, per ragioni che vedremo più oltre, meno favorevoli delle autocrazie al gran numero di abitanti.
Nel Medioevo la questione cadde ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ’anno. Nel 1999 i due stati hanno poi firmato il Sino-Thai Plan of Action per il 21° secolo, finalizzato ad accrescere la cooperazione commerciale, scientifica, in materia giudiziaria e nel settore della sicurezza. La vittoria elettorale del sino ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] del gas e in quello dell’edilizia. Il paese attrae immigrati provenienti in prevalenza dai vicini statidell’Africa sub-sahariana e, delegare a Tripoli stessa le prime competenze in materia di pattugliamento delle coste. In questo modo, la Libia si ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] annuo) nel periodo 2000-07, caratterizzato da un’impennata dei prezzi dellematerie prime. Gli ottimi risultati ottenuti dall’economia kazaka sono stati tuttavia anche frutto di prudenti politiche macroeconomiche, riforme strutturali e progressivo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...