(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] più vivace il dibattito sulla datazione delle sue opere. A Sassari è stata allestita nel 1983 la mostra Arte catalana regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le autorità competenti recepivano gli orientamenti della WTO in ordine all'aggiornamento del quadro normativo in materia di commercio internazionale. Oltre a varare questi interventi di carattere più strutturale, lo Stato si adoperò per far fronte ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] lingua tedesca iscritti a facoltà letterarie i corsi dellematerie professionali nella lingua madre, durante i mesi estivi .R. 31 ag. 1972, n. 670) è stato largamente modificato lo Statuto del 1948 mediante la devoluzione alle due province autonome di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] esportazioni, favorite da un migliorato livello dei prezzi dellematerie prime (salvo il caffè) sui mercati internazionali. , tuttavia, grazie a una politica di riavvicinamento agli Stati Uniti, il presidente colombiano ottenne da questi ultimi uno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Statodell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica e finanziaria, nei primi anni 2007), promise la definitiva chiusura della centrale nucleare di Kozloduj (alcune unità erano state chiuse nel 2002); le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; [...] in armonia con l'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite; di creare un comitato consultivo per le questioni che formano materia del trattato; di lasciare aperta l'adesione al trattato anche ad altri stati, sotto determinate condizioni. Il trattato è ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati i primi a riconoscere la sua importanza e i primi a corpo si debba gettare, che il wet ware, la materia umida all'interno della scatola cranica, il cervello, sia da sostituire" (de ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Lumley, J. Foot, Exeter 2004.
Ministero dell'ambiente, Relazione sullo statodell'ambiente 2005, Roma 2005.
Società geografica italiana attribuendole all'autorità antitrust, le competenze in materia di concentrazioni bancarie.
Agli inizi del nuovo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] presto, alla sua alimentazione e al rifornimento di materie prime per evitare che le masse disoccupate aumentassero il aveva posto nell'ingrata situazione di dover chiedere l'inclusione nello statutodella Lega, che in gran parte si doveva a lui, di ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] tuttora, in genere, in uno stato "coloniale": essi sono cioè produttori ed esportatori di minerali, cotone, zucchero, caffè, petrolio, banane, bestiame, carni e pelli: materie prime, o derrate alimentari, poche delle quali (spesso solamente una o due ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...