Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Salaam, riguardano beni di prima necessità o trasformano materia prima locale: zuccherifici, impianti tessili e per l’estero è cronicamente passivo: i principali partner della T. sono gli Statidell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] G. aveva ospitato la Società delle Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi si di legge in materia di cambiali e di vaglia cambiari; 3) convenzione relativa al diritto di bollo in materia di cambiali e ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C materia di criminalità e traffico di droga non è valsa a migliorare la situazione dell’ordine pubblico e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] G. nel sistema regionale. In epoca postcoloniale il territorio divenne materia di contesa fra la Somalia, che lo considerava sua parte dell’etnia issa, alimentando il malcontento degli Afar, mentre il flusso dei profughi provenienti dagli Stati ...
Leggi Tutto
Statodell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] delle precipitazioni e della diminuzione del prezzo sui mercati internazionali. A partire dalla metà degli anni 1980 è iniziata la coltivazione di alghe marine, che vengono vendute come materia (2003), è stato eletto presidente della Repubblica A. ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] particolari dovute alla materia prima, piccoli ciottoli in quella del Fossellone sono stati rinvenuti altri resti frammentari ), poi municipio (89), di cui restano avanzi delle mura di cinta e dell’acropoli. Nei dintorni, sulla riva del lago di ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] t. nel 1946). Il valore complessivo della produzione mineraria per il 1945 è stato quindi di dollari 514.355.126.
forze armate e messe a disposizione tutte le riserve di materie prime e le industrie. Durante i drammatici momenti che fecero ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 'obbligo per le banche di aver capitali brasiliani venne sospeso nei riguardi delle banche americane, come si faceva eccezione per gli Stati Uniti per i divieti d'esportazione di materie prime. L'amicizia tra i due paesi si manifestava con l'appoggio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dei tassi di cambio e di esplosione dei prezzi dellematerie prime, prima fra tutte il petrolio.
L'effetto dell'aumento dei prezzi all'importazione è stato poi amplificato dal livello elevato della domanda interna. Nello stesso tempo l'espansione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 6500 milioni di dollari, con un saldo attivo di 2200 milioni. I principali acquirenti dellematerie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dal Brasile, mentre le importazioni provengono in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...