Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] è lecito pensare a una sorta di architettura dellamateria e della natura, che dipende in qualche modo dalle proprietà focalizzano su come un sistema si può autoorganizzare in uno stato critico, in cui la risposta a una perturbazione può provocare ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] 'attuale intenso fiorire degli studi sulle m. è stato in gran parte determinato dall'introduzione dei metodi radioelettrici studi destinati a chiarire se queste m. siano residui dellamateria primordiale da cui si sono formati i componenti del Sistema ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] vista della chimica terrestre e che possono sussistere nelle c. solo a causa della estrema rarefazione dellamateria, si una c. periodica, con periodo di circa 76 anni, di cui sono stati individuati ben 28 ritorni a partire dal 280 a.C. (→ Halley, ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] dellamateria oscura, quella componente esotica dellamateria che costituisce quasi il 90% della massa dell’ la conferma del bosone di Higgs, l’11 febbraio 2013 LHC è stato spento per interventi di manutenzione programmati che sono durati più di 2 ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio dellamateria a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] In questi scritti Einstein si occupava della struttura dellamateria e della natura della luce arrivando poi a sviluppare alcune all'Università di Princeton negli Stati Uniti, in vivaci polemiche con i creatori della nuova meccanica quantistica, in ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] stato iniziale: la s. caratterizza quindi quegli stati di equilibrio ai quali corrisponde un valore minimo dell'energia; in questo senso si parla di s. dell MCC] S. dellamateria: v. stabilità dellamateria. ◆ [ANM] S. delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] che perdura fintanto che le due molecole restano vicine. Insieme alle forze dovute ai legami a idrogeno, le forze di van der Waals giocano un ruolo importante nel determinare le caratteristiche degli stati di aggregazione dellamateria.
→ Acqua ...
Leggi Tutto
Uno degli stati di aggregazione dellamateria. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, [...] tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un a. si qualifica come gas o come vapore a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore della temperatura critica. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nanotecnologie consentono di modificare le proprietà dellamateria intervenendo direttamente su singole molecole e persino su pochi atomi. È stato possibile realizzare questa rivoluzione sulla base delle nuove tecniche di microscopia, che hanno ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] dell’elettronica
Con la scoperta dell’elettrone (J.J. Thomson, 1897), quale componente essenziale dellamateria e ‘quanto’ dell’elettricità, ha inizio la prima fase della storia dell pose le basi dell’elettronica dellostato solido e produsse ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...