La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica dellamateria condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] a evolvere.
Dagli anni Settanta in poi un comportamento fortemente analogo a questo è stato osservato in altri settori della fisica dellamateria condensata, in particolare in magneti disordinati chiamati 'vetri di spin'. Tale campo di ricerca ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] del peso 1/2 del vecchio metodo. Tale metodo per il calcolo degli stati portò a quella che fu detta la statistica di Bose-Einstein.
b) un'importanza fondamentale per la comprensione della fisica dellamateria in condizioni di alte densità, quali ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] predire il comportamento del fluido cosmico. Possiamo con una certa generosità affermare che conosciamo l'equazione di statodellamateria fino a circa 100 GeV, energia corrispondente alla transizione di fase elettrodebole studiata da Steven Weinberg ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] disordine
Molto spesso è possibile caratterizzare una fase dellamateria mediante proprietà di ordine o disordine (v invece l'entropia microscopica, ovvero il logaritmo del numero degli stati microscopici su cui si muove il sistema. La relazione fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] particelle, ma meno ovvio nel caso di insiemi infiniti.
È stato d'altra parte dimostrato che le misure di Gibbs con potenziale analizzare fenomeni come l'effetto fotoelettrico. L'interazione dellamateria, nei suoi aspetti non relativistici, con il ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] quasi totalità dei casi, a effetti osservabili. Tuttavia, è stato recentemente possibile osservare fenomeni di natura ondulatoria dellamateria in sistemi composti da un grande numero di atomi (dell’ordine di 108), sistemi che a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] assorbito, o tali da utilizzare elettroni in stati lontani dai bordi delle bande, o in grado di convertire fotoni più modulo fotovoltaico, l’utilizzo efficiente dellamateria prima è essenziale per il progresso della tecnologia. I wafer vengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] meccaniche che avrebbero potuto portare il sistema nello stesso stato che avrebbe raggiunto con i vincoli, in modo egli fornirà un'interpretazione del principio basata sulla teoria dellamateria, che è conciliabile con la concezione cartesiana: il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno stato di fatto che una proposta di innovazioni. Lo stesso si verifica diretta dellamateria del proprio lavoro. Egli deve essere al corrente dei particolari specifici della sua materia in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] allo sviluppo di maser, laser e transistor, alla spettroscopia delle microonde e a una nuova comprensione dei fenomeni nel campo della fisica dellamateria condensata (poi dellostato solido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...