Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] più di un secolo fa) è stato la deduzione, a opera di Boltzmann, delle leggi della termodinamica (fra cui l'aumento irreversibile dell'entropia) a partire dalla struttura atomica dellamateria: un comportamento macroscopico veniva dedotto a partire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] valore vero di 8,7 anni-luce).
Una tecnica alternativa era stata proposta da James Gregory nel 1668 in un trattato di geometria poco processo sarebbe continuato fintanto che la condensazione dellamateria luminosa non avesse cominciato a formare le ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] CaF2.
Gli atomi laser-attivi possono anche trovarsi in un mezzo allo stato gassoso. Il primo laser a gas era costituito da una miscela di ondosa in cui il momento di polarizzazione P dellamateria, che interviene nell'equazione (7), dipende in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di moto è
la [3] diventa
Quindi, se lo statodella particella è rappresentato dalla [2], la quantità di moto Bohr sono quelli derivanti dalla cosiddetta natura duale della radiazione e dellamateria. Dirà Pauli, per illustrare la situazione nella ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 'mattoni' elementari che costituiscono la materia. Da questi studi è stato possibile derivare leggi generali che si applicano in un senso più ampio e che si estendono dalla scala del nucleo atomico a quella delle galassie. In questa prospettiva, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] teoria cinetica e le sue occasionali nuove predizioni quantitative fornirono una prova inconfutabile a favore dellostato granulare dellamateria. Allo stesso modo fu sensazionale la forza dei modelli cinetico-molecolari per stimolare idee creative ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la meccanica statistica ai componenti microscopici dellamateria, riveste un ruolo essenziale la concezione dell'entropia dovuta a L. Boltzmann (v., 1896-1898). Secondo questa concezione, se uno stesso stato macroscopico di un sistema può essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la luce, il calore, l'elettricità e il magnetismo erano stati identificati, insieme al suono, ai fluidi aeriformi e alle proprietà estensive dellamateria, come i campi di studio centrali di una scienza definita da poco tempo 'fisica sperimentale'. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] che, all'interno dellamateria, lo stato di moto dell'etere coincidesse con lo stato di moto dellamateria stessa, rispetto al mare immenso dell'etere lontano da qualsiasi materia (lo stato di moto dell'etere in prossimità dellamateria non viene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] suo corpo [def. I], e non differisce affatto dall'inerzia della massa, se non nel modo di concepirla. A causa dell'inerzia dellamateria accade che ogni corpo sia distolto con difficoltà dal suo stato sia di quiete sia di moto. Onde la forza insita ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...