L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a un grado, e s1 e s2 sono i seni delle rispettive latitudini a cui sono state misurate. Le due misure, per il grado al Circolo d'azione, sia attrattive sia repulsive, tra le particelle dellamateria e i corpuscoli di luce; egli ipotizzò per il mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] a considerare la materia attiva, fu riscoperta l'antica teoria atomistica di Epicuro e di Lucrezio. Nel corso di quasi tutta la sua storia, l'atomismo era stato associato all'ateismo, dal momento che nella sua visione materialistica della Natura non ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] uno dei punti più oscuri di tutta la lunga strada che dalla materia inorganica porta all'apparizione delle prime forme di vita. Tuttavia, anche questo problema è stato ormai formulato in modo preciso e nei prossimi anni sarà certamente tradotto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , branca dell'industria chimica che utilizza come materie prime petrolio e gas naturale e dalla quale hanno origine prodotti quali materie plastiche, gomme e fibre sintetiche, detersivi, solventi, fertilizzanti, esplosivi, ecc. Nata negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di queste stelle possono arrivare a ∼1012 gauss e oltre. Proposte teoriche circa l'esistenza di un tale stato estremo dellamateria anticiparono di oltre tre decenni le evidenze sperimentali sull'esistenza di stelle a neutroni. Lev Davidovič Landau ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] nuova era nella ricerca dei costituenti elementari dellamateria. I limiti di funzionamento intrinseci al raggiungere l'energia di 20 GeV. Nel 1961 il Congresso degli Stati Uniti ne autorizzò la costruzione e nominò Direttore del progetto W. ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] concentrazione di clorofilla, dei sedimenti sospesi e della 'materia gialla' (sostanze organiche in decomposizione). Si tratta di informazioni essenziali non solo per valutare lo stato di 'salute' del mare (produttività, mucillagini, processi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] o fisica (ovviamente, nell'esempio si trascura la resistenza dell'aria). L'osservatore ha quindi il diritto di considerarsi in uno stato di quiete. […] L'indipendenza dellamateria dall'accelerazione di caduta, che viene così provata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] . Infatti, più grande è il raggio di una sfera, più grandi porzioni della sua superficie si approssimano al piano.
Particelle di materia e antimateria sarebbero state create dall'energia disponibile durante l'inflazione. Un casuale, minimo eccesso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] calorico autorepulsivo nella propria teoria matematica dellamateria. Diversi suoi colleghi francesi svilupparono la l'acqua che irrompe in una chiusa e poi raggiunge lo stato di quiete, non sembrasse esservi alcuna compensazione per la perdita di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...