La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con è di circa 4,40 × 10−34 g/cm3, mentre quella dellamateria potrebbe essere stimata a circa 10−29 g/cm3. Non c'è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] opera è molto importante perché è la più ricca che ci sia stata conservata e, per alcuni argomenti – per esempio per gli automi passaggio da procedimenti primitivi a forme di manipolazione dellamateria più comode e redditizie era sì avvertito, specie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Di seguito ci limiteremo a presentare alcuni esempi rappresentativi della physica generalis, in modo da dare un'idea delle parti meno tecniche dellamateria; tali esempi sono stati scelti perché rivestono un interesse generale, oppure perché sono ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che, per energie superiori a Es≃1015 GeV, corrispondente a una temperatura Ts≃1028 °K, lo statodellamateria possegga la simmetria completa della teoria, cioè sia localmente G-invariante. In queste condizioni tutti i potenziali di gauge del gruppo G ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] : fenomeni studiati per sé e nei loro reciproci rapporti.
L'A. fu attratto dalle possibilità di studio che offre lo stato gassoso dellamateria: se è vero che la sua ipotesi, come invece da più di un chimico fu creduto, non scaturì da riflessioni ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] flusso di radiazione sulla Terra. Da tale studio si sperava di ottenere informazioni sulla distribuzione dellamateria nell'Universo, ma fino ad ora non sono state fatte scoperte di grande rilevanza per la cosmologia.
5. Conclusione.
In poco più di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] velocità di rimozione delle specie, il principio di conservazione dellamateria può essere espresso in (2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, allora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] erano stati ideati. A questo proposito, gli anni Trenta, durante i quali la struttura di Cauchy fu maggiormente studiata, somigliano all'ultimo decennio dell'Ottocento e al primo del Novecento, periodi in cui furono costruiti i modelli dellamateria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] tutti i problemi non siano stati risolti attraverso i metodi relativi all'energia; la conduttività elettrica è un fenomeno particolarmente misterioso e implica in qualche modo la struttura parcellizzata dellamateria; le condizioni al contorno sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dei due fenomeni che si presentano nella materia a livello macroscopico.
La comprensione dellostato superconduttore e dellostato superfluido dellamateria come stati quantistici macroscopicamente coerenti, appartiene interamente alla seconda ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...