La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] rigide che 'galleggiano' sul sottostante mantello di materia allo stato plastico; le divisioni tra le zolle sono costituite da fratture della crosta, attraverso le quali fuoriesce materia plastica del mantello. Questo provoca spinte che hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] principio di inerzia, perché, sebbene Galilei accetti che ‒ se non si tiene conto degli impedimenti dellamateria ‒ un corpo persiste nel suo stato di moto, tuttavia sottintende che questo moto sia in effetti circolare, invece che rettilineo. L ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di produrre le interazioni deboli dal principio di gauge a livello fondamentale, o livello dellamateria allo stato originale. La caratteristica essenziale dell'unificazione elettrodebole è costituita dal fatto che W±, Z e γ si possono trattare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] coclea.
1962
Nobel per la fisica
Lev Davidovich Landau, URSS, Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca, per le teorie pionieristiche sugli stati condensati dellamateria, in particolare sull'elio liquido.
Nobel per la chimica
Max Ferdinand Perutz ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] prima ancora di entrare in più precisi dettagli su alcune vaste classi di problemi che nascono dallo studio dellamateria allo stato condensato.
Nei solidi elementari e in alcuni composti semplici si possono individuare i principali tipi di legame.
1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e i suoi fondamenti originari erano stati distinti in due categorie: quella che riguardava le proprietà generali (estensione, divisibilità, attrazione e repulsione) e quella concernente le proprietà particolari dellamateria (ottica, idrostatica e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 10-24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone cosmici possono aver attraversato parte dellamateria in prossimità delle sorgenti che li hanno prodotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] volte rispetto a quello dell'elettrolita più leggero, l'idrogeno. Thomson interpretò questo risultato sostenendo che lo 'ione' dei raggi catodici, che egli chiamava 'corpuscolo', era costituito da materia in uno stato di completa dissociazione.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ‒ il calorico latente, entrando in combinazione con le particelle dellamateria ordinaria, era la causa dell'aumento di fluidità quando i solidi passavano allo stato liquido e i liquidi allo stato gassoso; lo stesso calorico latente sarebbe tornato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Snell. Ora si accetta in linea di massima che l'idea sia stata elaborata autonomamente da Thomas Harriot, intorno al 1600, da Snell verso la in particolare sulla luce, la chimica e la teoria dellamateria. Anch'esse furono di grande importanza per la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...