Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] il predecessore di quello che nel secondo dopoguerra è stato il partito della Democrazia cristiana. Tra le sue opere vi un di Venezia; nel 1878 fu nominato professore straordinario di questa materia all'univ. di Modena, nello stesso anno a Pisa, ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] creazione di privilegi a favore di particolari imprese da parte delloStato, i fattori principali che spiegano il formarsi di situazioni la costruzione di grandi impianti, scoperte di materie prime sintetiche lavorabili in piccoli impianti) possono ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] si realizza attraverso di essi. Le decisioni in materia di prezzi, investimenti e tecnologia che per quanto riguarda del Tesoro, Documento sul riordino delle partecipazioni pubbliche e sullo statodelle privatizzazioni, Roma 1993; Ministero del ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quei tempi costituiva l'unica materia prima.
In Sicilia la produzione dello zolfo, che era rimasta stazionaria il 1935 diede 5 milioni di tonn. di zolfo (le sue riserve erano state originariamente valutate in 17 milioni di tonn.); 9. Big Hill (Gulf) ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , Air pollution, New York 1986; J.H. Seinfeld, Urban air pollution: state of science, in Science, 243 (1989), pp. 745-52; Atmospheric chemistry, nel rispetto delle esigenze di carattere ambientale, realizzi elevati recuperi di materia ed energia come ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nov. 1976, n. 751, peraltro, tutte le denunce periodiche sono state abolite e si deve quindi effettuare solo la denuncia annuale. I obbligatorie a norma del 1° comma dell'art. 2214 del cod. civ. e delle leggi in materia di imposte sui redditi, o ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] autonomia nelle università europee in quanto insegnata come materia ausiliaria soprattutto nelle facoltà di filosofia e di . Horkheimer. In questo senso Blumer è l'erede dei pionieri della s. negli Stati Uniti (W. Graham Sumner, A. Small, e altri), ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di ratifica della Carta, gli Stati che partecipavano al negoziato portarono avanti a Ginevra i negoziati sulle barriere tariffarie, i cui risultati furono riuniti in un documento che di fatto costituì un accordo internazionale in materia tariffaria e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire mediante liste ufficiali di possesso la duplice alienazione degl'immobili aveva adeguata soddisfazione. Il moderno sistema della trascrizione è peraltro di origine francese.
Fra le materie che ebbero ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] circa 750.000 unità. La divisione dell'India nei due statidell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato materia, deve ritenersi assolutamente superata e ci si deve orientare verso una uniformità delle norme sul collocamento. Il trattato istitutivo della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...