Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di un diritto soggettivo delloStato autore dell’illecito, purché dette misure rispettino certe condizioni (provvisorietà, proporzionalità) e non comportino minaccia o uso della forza, né la violazione di obblighi internazionali in materia di diritti ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. delloStato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium delloStato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] agenti diplomatici stranieri, o ai principi in materia di divieto di inquinamento transfrontaliero). Lo Stato può inoltre acconsentire a delle limitazioni della propria s. per effetto dell’adesione a organizzazioni internazionali dotate di poteri e ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] dall’Assemblea generale dell’ONU, tali paesi affermano la libertà delloStato territoriale di disciplinare gli i. esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politica economica e sociale.
In materia di trattamento degli ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] della sentenza nemmeno i t. litisconsorti necessari pretermessi, cioè coloro che, stando alle regole in materia e della nobiltà. In Francia il t. stato, che faceva parte dell’assemblea degli Stati Generali (➔), fu protagonista della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] materia d’insegnamento, dei criteri metodologici che intende seguire, degli strumenti didattici e di verifica dell’ A volte però mira a rappresentare non dei fatti, ma un succedersi di stati d’animo: in tal caso l’autore offre all’ascoltatore, come in ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] di agevolare il finanziamento del disavanzo delloStato e allungare la durata media del delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) e possono essere nominativi o al portatore, a scelta dell’investitore. La determinazione delle ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] da applicare nello Stato in cui è situata la direzione effettiva della società; abolizione delle imposte di bollo sui il problema della doppia imposizione internazionale dei dividendi infragruppo; la direttiva 2003/48 in materia di tassazione ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] soprattutto collegate alle decisioni imprenditoriali e all’andamento della loro domanda sul mercato interno e internazionale in relazione un comportamento economicamente razionale in materia di s., sono stati elaborati modelli di politica aziendale ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] Germania fu il primo paese a regolarli, sottoponendoli a controllo delloStato per impedirne gli abusi, pur riconoscendone la liceità (1923). In altri paesi, l’intervento statale in materia si è spinto fino alla costituzione di c. obbligatori. Negli ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] destinato alle colture, ma anche in considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...