trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] imporre il doppio scafo alle petroliere.
Nonostante l’aumento del prezzo dellematerie prime e le ripercussioni sul commercio marittimo, il ventennio del decollo postindustriale è stato uno dei più importanti per lo sviluppo dei trasporti. Oltre al ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati emanati i regolamenti CEE 2081/92 e 2082/92 che prevedono altri simili per la loro tipicità, indotta da caratteristiche dellematerie prime o del processo di lavorazione. A questi vanno ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] sulla base dei principi stabiliti per il b. delloStato dalla l. 94/1997. Con il d. legisl. 76/2000 sono stati dettati i principi fondamentali e le norme di coordinamento in materia di b. e di contabilità delle regioni. In particolare, l’art. 1 del d ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] es., i c. alimentari, i c. per stipendio degli impiegati delloStato, i c. per assegni alimentari). Il c. è esigibile quando . speciali furono, fino all’introduzione del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d. legisl. 378/1993), ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] imprenditori allo sviluppo della produzione e, pur rimanendo materia di conflitto la definizione delle condizioni salariali, normative ridimensionamento del ruolo del s. e della funzione mediatrice delloStato.
Il movimento sindacale in Italia
Le ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] sorge veramente un primo p. nazionale, quello di Yellowstone negli Stati Uniti; il 1° marzo di quell’anno fu infatti regolare la materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia delloStato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di laurea o di indirizzo, con competenza soprattutto in materia di coordinamento delle attività d’insegnamento e di studio. Ciascun c. e consigliare il sovrano sugli affari più importanti delloStato.
C. di fabbrica
Termine generico con cui si ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] intese spiegare il principio dell’evoluzione della realtà naturale: tale evoluzione sarebbe innanzitutto i. o concentrazione di materia, accompagnata da dissipazione di movimento, e cioè passaggio da uno stato di dispersione di elementi materiali ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] gli interessi dal giorno in cui le spese stesse sono state fatte.
Economia
Attività di amministrazione di un’azienda pubblica ed è soggetto alla speciale giurisdizione in materia dei consigli di prefettura e della Corte dei conti.
G. fuori ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] norme dispositive di legge regolanti la stessa materia. Gli elementi dell’u. normativo sono: uno di tipo esteriore . Quanto alla guerra, almeno fino al Patto della Società delle Nazioni, gli Stati godevano di un illimitato ius ad bellum. La ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...