Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] forma sempre più sistematica, e di immaginare riforme a vantaggio delloStato e dei suoi poveri. È questa la stagione in occorre che tali merci siano trasformate.
In tutte queste materie, la volontà riformatrice del principe è purtroppo destinata a ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] storia della Terza Italia, sono stati problemi di uomini; la mancanza di uomini è stata, ognora materia in "sezioni", immaginando, col procedimento delle approssimazioni successive, "un progressivo ampliamento nella dimensione economica dell ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] d'argento, su depositi di cedole dei debiti pubblici delloStato, della Sardegna, delle città di Torino e di Genova, su sete gregge biglietti all'ordine pagabili nelle rispettive sedi. In materia di circolazione la banca godeva di un monopolio di ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] , ai quali sarebbe rimasto sempre legato. Non attirato dai corsi dellematerie giuridiche (salvo quelle di P. Ellero e di G. Ceneri del relatore non ci è noto; è probabile che sia stato il modesto economista liberale A. Marescotti, che il L. ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] le faccende dell'Istituto, dall'andamento della fabbrica di strumenti agrari alle condizioni delle colture, allo statodelle stalle, dei cioè la materiadella odierna disciplina dell'economia agraria. Il C. stesso era consapevole della originalità ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] estero, dove si desiderava far conoscere la verità sullo statodell'economia italiana.
Secondo la legge bancaria, l'Ispettorato in ogni campo, anche in materia di nomine ai vertici degli istituti bancari, in particolare delle casse di risparmio, si ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] dal 1871 (per una bibliografia, cfr. l'Indice analitico dellematerie contenute negli Annali di Statistica pubblicati nel decennio 1871-1881 azione di assistenza e di tutela da parte delloStato(Dei problemi del dopoguerra relativi all'emigrazione, in ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] palazzo. Famosa spezieria, esistente fin dal Trecento, era stata gestita prima dall'Ordine degli umiliati, poi dai gesuiti questi "portavano incagli e null'altro" giacché molte dellematerie prime gravate dovevano comunque essere importate in quanto ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] a Pavia e uno a Padova per la produzione di materia prima - giunse a produrre tra il 1909 e il 1913 , sub voce rayon. Specialmente sul F. cfr.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce (cart. ord.), b. 518, fasc. ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] secolo XII. La già ricordata asportazione napoleonica era stata solo in parte sanata, perché ancora molte determinate, come dimostrano anche gli ultimi suoi scritti in materia: La moneta e il rapporto dell'oro all'argento nei secoli XIIeXIII (in Mem. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...