Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] imprenditore sono costi i prezzi che egli paga ai produttori di materie prime e di macchinari, ai lavoratori, ai sovventori di che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] protettiva e che il divario tra l'evoluzione della società civile e lo statodella normazione vigente è, da questo punto di vista vincolante. Ciò accade in materia di prezzi, di locazioni, di provvedimenti delle autorità locali (specie regionali ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] carenze infrastrutturali e organizzative introducendo il principio di gestione integrata del ciclo dell'acqua.
Il quadro normativo
In materia di acqua il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il Testo Unico del r.d. 11 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] ed esportati a Milano, i decreti in materia monetaria emessi nello Stato di Milano nel periodo 1600-1762 e una tabella dettagliata delle arti e dei mestieri praticati a Milano con alcune delle loro caratteristiche economiche, come la quantità di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] della clientela industriale da affidare alle cure dell’istituto. Cuccia volle tuttavia, sin dall’inizio, rivendicare per Mediobanca una piena autonomia in materia Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974 (la citazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] giuridica e interpretativa aveva prodotto in materia contrattuale sino a pochi anni prima della sua stesura. Per comprendere a fondo sermoni che compongono il trattato, l’economia della città e delloStato come un’economia di cui sono responsabili i ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] un giacimento di pirite, materia prima fondamentale per l'acido solforico, prodotto chiave della chimica per l'agricoltura, uno generale italiana petroli (AGIP) e le Ferrovie delloStatodell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC) per l ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statutodella Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] senso, a partire dal trasferimento alle Regioni delle competenze in materia di distretti (l. 5 ottobre 1991 si è tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che ha sparigliato le stesse rappresentanze distrettuali nei rapporti ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] 1999 nr. 153 e il provvedimento ministeriale 5 agosto 1999: "Atto di Indirizzo a carattere generale in materia di adeguamento degli Statutidelle fondazioni alle disposizioni della l. 23 Dicembre 1998 nr. 461 e D.L. 17 maggio 1999 nr. 153".
La legge ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] ... quello della possibilità di approvvigionamento di qualsiasi materia, così come di accrescimento della produzione" case; d'altronde, fin dai primi anni della sua attività avignonese, egli era stato molto attento al mercato degli oggetti artistici, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...