Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] a piene mani, perché esso offre una sorta di materia prima concettuale già elaborata e sperimentata in una scienza solida ω₁,...,ωn) { IRn sarà il vettore delle risorse iniziali dell'economia. Uno statodell'economia è definito da un piano di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] sia, per es., del 30% e se il debito delloStato per 100, necessario per raggiungere il bilancio di pieno impiego, della scelta degli uni su quella degli altri. Ma nel momento delle votazioni vi può essere una diffusa ignoranza sulla materia ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] errore minore di 10-7 ÷ 10-8).
L'avvento della telematica è stato reso possibile dall'esistenza di una direttrice d'azione atta dei locali, la gestione degli orari flessibili, ecc.
In materia di reti locali le soluzioni da adottare non sono ancora ben ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di sostegno (v. Quadrio Curzio e Zoboli, 1985 e 1986). La crisi dellematerie prime è proseguita nei primi anni novanta, quando neppure la guerra del Golfo è stata in grado di frenare i continui ridimensionamenti dei prezzi nominali e reali. Questi ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] indubitabile, non è però men vero che il grado d'intervento delloStato nell'economia può variare di molto, da paese a paese, e una crisi politica in una zona del mondo produttrice di materie prime fondamentali per il paese in questione (torna qui in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato man: "È tipico dell'industrializzazione di riconfigurare e di rimodellare la materia prima umana, qualunque ne ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] delle aziende da parte dei lavoratori. La maggior parte delle idee da lui esposte negli interventi forni materia studiosi come funziona un mercato e quali sono i gravi compiti delloStato nell'assicurare il buon funzionamento di esso. Anche se amò ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di incentivi sempre più favorevoli. Gli articoli 92 e 93 del Trattato CEE disciplinano la normativa comunitaria in materia di aiuti delloStato. Il principio cui si ispira questa regolamentazione è che il regime di aiuti deve avvenire nel rispetto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Europea (CEE). - Dopo la crisi energetica del 1973-1974, gli Stati membri della CEE sono divenuti consapevoli del loro alto grado di dipendenza dall'estero per molte materie prime importanti. Per fornire almeno una risposta parziale a questa ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ordinamento nazionale il regime valutario trova riscontro nello statutodella moneta e nel potere liberatorio attribuitole; il sia frequente l'uso del dollaro; gli scambi di materie prime e gli investimenti finanziari sono generalmente denominati in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...