Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] specializzati come i mercati dei titoli di Stato, delle obbligazioni private, delle azioni, ecc., dando luogo a sistemi particolare le merci standardizzate come alcuni prodotti agricoli e materie prime - di origine relativamente antica. Il loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] per posta l’occupazione del potere e quindi del governo delloStato. Nel Trattato di sociologia Pareto scrive che la popolazione si anche allorché si pensi alle sue idee relativizzanti in materia di patriottismo e nazionalismo (cfr. Malandrino, in ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , fonti di materie prime e di prodotti alimentari a basso costo, e aree in cui investire i loro capitali eccedenti. Una volta raggiunta la supremazia politica, gli Stati imperialistici furono in grado di procedere alla ristrutturazione delle economie ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di trattare le forme e gli statidelle società come se fossero stadi dello sviluppo economico. Il 'paradigma culturalista' inoltre circoscritto il terreno su cui opera l'economia, la materia che essa lavora, i livelli tecnici che ne costituiscono la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, però, intrecciò i due ambiti a dire un tipo preindustriale di esportazione di materie prime per la vendita sul mercato (minerali e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e la probità in materia finanziaria era una merce estremamente rara. Nessuno credeva nel principio della ‛libera concorrenza'; di fondazione, o ‛statuto' della compagnia (in Inghilterra articles of association, negli Stati Uniti charter, in Francia ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] diffusione diventa significativa a partire dal 1890. Nel 1899 negli Stati Uniti si producono 151.000 fonografi all'anno; questo numero automobili si è moltiplicata per 7, quella dell'elettricità per 13, quella dellematerie plastiche per più di 50 (v. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ; 1977; 1979) richiamò l'attenzione sul secondo principio della termodinamica, per il quale in un sistema isolato la materia e l'energia vanno necessariamente da uno stato di ordine verso uno stato di disordine e sono dunque sempre meno utilizzabili ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] anche per la accreditata fama di uomo di studi, specialmente in materie economiche, ma non solo in queste. A ciò si deve, Lugano (Epist.,IV, 355).
La ragione era stata questa: per la questione della ferrovia del Gottardo aveva avuto in pubblico un ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] posizioni estreme, che negano l'opportunità stessa di un interesse delloStato per quanto riguarda alcuni servizi quali l'istruzione o la sanità, ritenendo che le scelte in materia debbano essere lasciate alla sfera decisionale degli individui, senza ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...