L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] considerato non convenzionale anche un a. che deriva da una materia prima convenzionale, ma di cui è nuovo il modo di ambiziosa finora è stata quella relativa ai cosiddetti prodotti di imitazione-sostituzione. Il simbolo delle proteine vegetali di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] industriali. Il CNEN continuò allora le sue ricerche in uno stato di virtuale isolamento, che si prolungò fino a che, Spezia), a Portici (Napoli), a Rotondella (Matera).
A seguito dell'incidente nucleare occorso alla centrale sovietica di Černobyl ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] la cooperazione in materia di cereali tra i membri esportatori e i membri importatori, allargando la portata dell'accordo dal g. Nel periodo 1975-90 (tab. 5) è stata registrata una flessione della superficie agraria coltivata a g., andamento che ha ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] aerei internazionali del Mediterraneo orientale.
Finanze. - Con decreto 29 dicembre 1954 n. 10 è stata riordinata tutta la materia del bilancio, dellostato, dei municipî e degli enti pubblici. Il controllo sulle finanze pubbliche è attribuito alla ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] Il distretto urbano della capitale, Bamako, contava 913.000 ab. nel 1995. Un'importante riforma in materia di decentramento totale), macchinari, derrate, prodotti chimici. Nel 1997 è stato registrato l'arrivo di 27.000 turisti.
Nel 1997 ...
Leggi Tutto
Il Bilancio delloStato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dellostato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] programma di spese ed entrate) ed infine da una scarsa esattezza delle previsioni iniziali.
In questi ultimi tempi è stata posta allo studio e a revisione critica tutta la materia relativa al b. italiano. L'attenzione si è soffermata in particolare ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] contrasti, soprattutto in materia di rapporti fra organi federali e regionnali, sono stati facilmente superati. Nell' fra le Nazioni Unite. La questione del Camerun è stata regolata dal plebiscito dell'11-12 febbraio 1961, a seguito del quale la zona ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] provvedimenti in materia di produzione e di consumo, in modo da modificare le condizioni della domanda e dell'offerta in periodi di scarsità, nei quali anzi lo stato a volte impedisce l'aumento della produzione di molte merci di consumo civile e nei ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145)
Adriano SACCO
Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] prevista quota del consumo. Tale incremento è stato ottenuto col ripristino e con l'aumento delle installazioni industriali e principalmente col rafforzamento dell'attività agricola da cui si trae la materia prima tabacco.
Al presente l'Italia, con ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] , nel 1959, ha sostituito gli Stati Uniti nel secondo posto della graduatoria mondiale. Tuttavia, l'offerta legislazione statunitense in materia possa cessare di costituire l'elemento dominante nell'evoluzione del prezzo mondiale dell'argento.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...