Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] è stata la causa politica scatenante, su un piano più strettamente economico non si può tuttavia non evidenziare il contributo che hanno dato gli approfondimenti teorici in materia di previsione dell'i. come effetto dei comportamenti delle autorità ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] parte tali concetti sono stati accolti nella legge azionaria tedesca del 30 gennaio 1937, che contiene una minuziosa regolamentazione del rendiconto annuale, nella prescrizione dello schema e delle norme di valutazione.
In materia di bilancio il cod ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Nel Centro-Nord, nel contempo, la dinamica è statadell'1,72% nel 1974-1980 e dello 0,52% nel 1992-1998. Nel rapporto tra gli di tenere le posizioni in materia di occupazione, e, in misura leggera nel caso dell'industria in senso stretto, di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 'andamento dell'economia, contrassegnato dal calo delle entrate petrolifere per la sovrabbondanza di materia prima Azīz Ibn Sa῾ūd si è distinto tra i capi di stato arabi della sua generazione per aver basato esclusivamente su risorse umane locali l ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] di varî autori); O. Por, Materie prime ed autarchia, Roma 1937; J. Griziotti-Kretschmann, Autarchia econ. e finanz. ed econ. naz., Padova 1938.
L'autarchia in Italia.
Il problema dell'autarchia economica è stato impostato in Italia, nei suoi termini ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] e le misure cui vanno soggette queste variazioni delle parità.
Lo statuto del Fondo ha accolto una proposta essenziale contenuta 1500, cioè dopo le nuove esperienze in materia monetaria determinate dalle correnti di metalli preziosi sgorgati ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] trattamento di malattie o di determinati stati fisiologici nell'interesse dell'uomo.
Il successo della ricerca rappresenta per un'i. f di nuovi medicamenti in armonia con le direttive comunitarie in materia (direttive CEE 65/65, 75/318, 75/319 e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] di credito). I maggiori finanziatori di questi accordi di credito sono stati via via alcuni paesi del Gruppo dei Dieci, la Svizzera, i prezzi di alcune materie prime − stagno, gomma, zucchero − attraverso la manovra delle scorte.
La più recente ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] economica ha fatto sì che nel 1989 il massimo valore raggiunto sia stato del 3,2%. Responsabile di ciò, tra l'altro, la costante parte di partners di recentissima industrializzazione, produttori dellematerie prime (fosforiti e gas). Da non ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] anche al rimboschimento, opera questa che riguarda un aumento dell'area boscata di 75.000 ha. Sono state estese le foreste di eucalipto nel Gharb per fornire la materia prima all'industria della carta già esistente nel Marocco. Il govemo incoraggia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...