Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] civile, poiché una teoria siffatta non era stata costruita dalla dottrina. Anche a livello teorico dell’area spesso chiusa del diritto processuale tradizionale, rappresenta un contributo storico-filosofico essenziale alla comprensione dellamateria ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] volontà che, pur inidonee a generare impegni, indicherebbero quale sia stato l’intento delle parti. Anche alle clausole di stile (Cass., 4.2. 29.1.2009, n. 2399).
Pure al di fuori dellamateria degli atti unilaterali fra vivi si è dato spazio di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] trasformazioni, non solo per l’intervento delloStato, ma anche per effetto della disciplina comunitaria e della disciplina regionale in materia di proprietà agraria, di caccia, di tutela della flora e della fauna, di beni culturali e ambientali ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di intenzione, protrattasi per meno di otto mesi, non è stata ritenuta sufficiente a creare una significativa relazione di fatto tra il minore convenzionali che individuino una precisa cornice giuridica dellamateria.
Note
1 V. Dogliotti, M., ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di rappresentazione, il quale riguarda non già la natura dellamateria documentale, ossia il modo in cui il documento si il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato (attraverso l’addizione o la sottrazione di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] lasciato pressoché inalterata l'originaria distribuzione dellematerie (I vol.: parte generale; ss. (Bologna); 1904, II, pp. 1304 ss. e 1464 ss. (Genova e Macerata); Stato del pers. addetto alla P. I. (dal 1892 Annuario uff. del Min. Istr. Pubbl.), ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] una fase di deconfessionalizzazione e statualizzazione dellamateria matrimoniale. Il matrimonio civile viene coerente con il più generale status privilegiato del cattolicesimo-religione di Stato.
Nel 1929/30 si deve poi alla cd. Legge sui ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] persone esperte dellamateria che debbono trattare, perché nulla è più deleterio dell'improvvisazione. Nella 345 s.). Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine alla successione al trono o, comunque, ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] di famiglia non si registrano riforme organiche dellamateria, bensì una serie di interventi settoriali “unione” caratterizzate da legame affettivo, a prescindere dal sesso, sono state considerate come “famiglie” dalla stessa c. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...]
Secondo qualche autore, l'ambizioso disegno di B. sarebbe stato di offrire un'opera che soccorresse meglio di quanto non prima Summa decretalium, nella quale, seguendo la partizione dellematerie adottata per la Compilatio, pone dei casi o quesiti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...