(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] non ne rimette la disciplina a ordinamenti al di fuori dellostato, radicati nella religione o nel costume o nelle particolari crede di poter ravvisare segni ulteriori della ''privatizzazione'' dellamateria nella mancanza di talune clausole che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dellematerie prime di cui la Spagna ha larga disponibilità. Così, mentre la percentuale dei generi alimentari è cresciuta nel valore globale delle merci vendute, cresciuta è pure quella dei manufatti nelle merci acquistate; molto minore è stato ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] corrisponda, nell'esportazione, quella dellematerie prime e dei generi alimentari. Variazioni non trascurabili si mostrano tuttavia evidenti; così, per es., l'introduzione di alimenti e bevande dall'estero è stata ridotta dal 1913 al 1933 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] giudiziaria. Furono compilati dei codici in materia penale, ma fino al 1928 essi non sono stati regolarmente promulgati. Vengono applicati a titolo provvisorio. In materia civile si applicano ancora gli statutidella dinastia Ts'ing (cioè la mancese ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e furono fatti notevoli tentativi di sistemazione. Le numerosissime disposizioni emanate durante questo periodo sono state riunite insieme, a seconda dellamateria, nei primi anni dopo la restaurazione imperiale, per servire come materiale di studio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dellamateria prima. Per queste sue strette relazioni con l'estero la Svizzera ha fortemente risentito le ripercussioni della guerra mondiale e delle crisi che ne seguirono, come della tendenza all'autarchia economica degli altri stati.
Agricoltura ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] colpiti: ridotti allo stato di bosco ceduo, essi occupano solamente il 20% della superficie. Le foreste sono per la Romania un'importante fonte di redditi. Se ne ricava legno da ardere, tavole, traverse, oltre che materia prima per le cartiere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degl'Italiani.
Fonte di delusione è stata a molti dantisti l'epistola con cui D. accompagnò a Cangrande della Scala alcuni canti del Paradiso, includendovi la dichiarazione dellamateria e dei fini dell'intera Commedia e il commento relativo al ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quali meno, specialmente le balistiti; e, a causa dellematerie prime con le quali vengono fabbricate (che sono spesso dal codice occorre che esso sia allo stato selvaggio, che cioè viva nello statodella sua naturale libertà, come res nullius. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] materia eventualmente vacanti. I professori già di ruolo in un'università possono invece essere chiamati in altra università senza partecipare a nuovo concorso (varia è stata peraltro, negli ultimi anni, la misura dell'intervento del ministero sia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...