LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] L. completò altri lavori originali in materia di diritto consuetudinario, come quelli sulle Consuetudini 175: Donazione alla R. Accademia d'Italia; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero di Grazia e Giustizia, Uff. superiore del personale, ff. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] a Venezia, dove fu nominato consulente del governo per le materie ecclesiastiche (advocatus ad res ecclesiasticas cleri, secondo il decreto del gruppo di consulenti giuridici della Repubblica sembra che egli sia stato impiegato soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] alcuni a sottolineare la sua «mediocridad manifesta en materia de politica eclesiastica» (Marqués, 1981-82, 2007), p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello Statodella Chiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187, 190, 427, 432; ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] . VIII) attraverso una rivisitazione sistematica delle teoriche in materia.
Quest'opera di ricostrutone, attuata 22 ss.) in cui tentò di rileggere la funzione del capo delloStato sulla falsariga della Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a Torino. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] infatti i rotoli che offrano prove sicure della sua permanenza; tale lacuna è in parte fanno sicuramente aggio, data la materia, quelli di diritto canonico, ma in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare a Pisa; chiamato a I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B. Uva, La nascita delloStato corporativo e fascista, Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] materie pubblicistiche ... ha costituito la passione della mia vita".
Preside per otto anni della facoltà di scienze politiche dell Gli scritti giovanili di Carlo Lavagna alla soglia della crisi delloStato fascista, in Il pensiero giuridico di Carlo ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] un piatto e pedissequo seguace della tradizione. Al contrario, il suo contributo in materia penale si pone come uno spartiacque ebbe parte nei conflitti per la nomina delle alte cafiche delloStato. Svolse anzi una funzione mediatrice reggendo ad ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] vendette all'asta tutti i beni dello zio, fra cui la biblioteca e la quadreria, che andarono quindi disperse.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi, Piemonte, Mondovì, m. 4, ff. 9-10; Materie ecclesiastiche, Negoziazioni con Roma, mm ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] con la carica di prefetto, la gestione dell'amministrazione annonaria delloStatodella Chiesa.
A Roma tuttavia continuò anche ad Basileae 1565; Francofurti 1600; Neapoli 1645; Consilium in materia feudali, in G. A. Cannetius, Enarrationes perspicuae ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...