BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] prima era consultato come il massimo esperto in materia di giurisprudenza canonica, veniva ora isolato di ; A. Bertola, Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dellostato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] lavoro si presentava come una ricostruzione della letteratura italiana sulla materia da Alberico Gentili ai tempi segnalò anche per un’apertura all’emancipazione della donna, e I carbonari delloStato pontificio (Roma 1910), oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il M., nonostante gli usi contrari della corte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò in Italia solo 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162; F. Senatore ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] e il governo a concedere l'estradizione.
Che però il C. tendesse sempre a riaffermare la sovranità delloStato soprattutto nell'ambito dellematerie ecclesiastiche lo mostra un altro episodio: il tentativo di aprire a Pisa un convento di suore del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dell'ordinamento giuridico romano, e quello su I legati. Parte generale (in due tomi, del 1953 e del 1954, rivisti e ripubblicati poi nel 1962 in un unico volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studi di riferimento in materiastati ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] la sovranità sulle terre d'Oltregiogo sia nella materiadelle convenzioni commerciali con Milano.
Dopo questa nomina sono state individuate nella documentazione attestazioni certe dell'attività di giureconsulto dell'I., spesso in associazione con un ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] . lat. 1054, ff. 321v-322r). Un mese dopo, l'inchiesta procedeva ed andava scoprendo "materia molto aromatica", in cui sarebbero stati implicati numerosi ufficiali della Dataria e lo stesso papa Boncompagni, il quale, si sospettava, "in qualche parte ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] immetteva il giovane magistrato in uno dei posti chiave dell'amministrazione delloStato, in un momento in cui questa si trovava penitenze annesse alle dispense matrimoniali.
Su quest'ultima materia si concentrò, però, la decisa reazione del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] convalidasse una consuetudine da lui affermata propriamente in materia processuale sulla ostensio chartae, finì, in quell già nell'epoca carolingia nella revisione dei testi delle leggi germaniche, come è stato da me dimostrato per il testo degli ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] Stati, Palermo 1845, p. 285) - "di mera erudizione, talora inesatta, prolissa e senza principî scientifici". Tuttavia ebbe un ruolo importante nella vita scientifica e professionale del D.: egli iniziò così ad occuparsi di una materiaStatodelle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...