GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] , rispettivamente alle pp. 91, 109-112; l'opera è stata spesso edita unitamente all'Ars notariae di Rolandino de' Passengeri e apre con un'introduzione sulla materia testamentaria in generale, chiaramente slegata dal resto dell'opera, e quindi si ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] trovava (che non so se quattro lustri d’anni ascendevano) fusse stata bastevole, forse accadendo l’arei volentieri fatto» (Il Nennio..., ed. a rifondere una materia altamente impegnativa come la questione etica e politico-legale della nobiltà (da ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] degli anni Quaranta il F. sostenne la sua causa più importante in materia criminale, a difesa di Matthias Hofer. Il signore di Duino, già sotto Grimani che prendeva possesso della sua sede.
Da quando la famiglia era stata riconfermata nel feudo di ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] Come notaio dei cambiatori, ebbe il compito della redazione dei nuovi Statutidell’arte, pubblicati appunto nel 1245. Si . Alla ripresa dell’attività didattica, dopo il 1285, gli sembrarono più urgenti altri temi, come la materia testamentaria, cui ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] era un punto strategico di particolare importanza, ed era stato da poco ripreso ai Modenesi dai Reggiani.
Dopo questa data la soluzione sull'attribuzione e sulla consistenza dell'opera del C. in materia feudale. In via preliminare è bene considerare ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] (Tres libri) e le Novelle dell'Authenticum. Sino a ora, in verità, non ci è stata restituita alcuna glossa di I. all In maniera particolare, I. sembra essersi interessato alla materia fiscale. Alcune riflessioni elaborate nella sua scuola proprio ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Corner, in qualità di arbitro circa una controversia in materia di acque, che opponeva Padovani e Vicentini. Eletto nuovamente alcune deliberazioni del podestà di Vicenza ritenute lesive degli statutidella Comunità di Schio. L'influenza di cui ormai ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] vi restò per tre anni, fino alla chiamata, per la stessa materia, dopo la scomparsa di F. Serafini, nella facoltà di Pisa (r dic. 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istr. sup. (1929- ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] et instantia (§ 20 dell'edizione a stampa veneziana), delle eccezioni dilatorie in materia civile: prova di un e alla quale Giovanni d'Andrea aveva fatto preciso riferimento, è stata recentemente individuata dal Kuttner in cod. Barb. Lat. 1440, ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] moraleggiante delloStatodell'Agricoltura non fu osteggiata dal Nicotera, è probabile che questi abbia avuto parte nel trasferimento del primo alla Giustizia. Il C. infatti, dichiaratosi pubblicamente ostile ad ogni interventismo statale in materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...