di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] e vari linguaggi, che riflettono il gergo tecnico dellamateria disciplinata. Il moto centrifugo è compiuto, l'età tolemaica definitivamente tramontata: è il tempo in cui le leggi, atteggiandosi a statuti di gruppi, divengono lo specchio di interessi ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] 2, e 30 Cost. U.R.S.S. 1977).
Il testo della c. della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio delloStato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione delloStato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] è tuttora in vigore in numerosi paesi, tra cui gli Stati Uniti. Nel 2010 sono stati ventitré i paesi che hanno eseguito una condanna a morte: per palesi violazioni dei diritti dell’uomo. In relazione a questa materia, risulta controverso anche lo ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] , derogando così alla competenza dell’autorità giurisdizionale delloStato. Affinché le parti possano all’art. 808 ter, co. 2 c.p.c.
La disciplina del codice di rito in materia di a. si chiude con il regime dei lodi esteri. Gli art. 839 e 840 c ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] direttore dell'archivio di Stato competente e udita la commissione per le questioni inerenti alla consultabilità degli atti di archivio riservati, istituita presso il Ministero".
Non può assumere rilievo la circostanza che il Testo unico in materia ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] popolazione di riferimento, nel 2003 è stato stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il suo allievo ribelle. Alcune concessioni reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare propri intenti il trattato che regolava le sorti della Sicilia.
Negli Statidella Chiesa, alla morte di Urbano V, i cardinali ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] da uomini del clero che hanno studiato la Sharia in una delle Università islamiche reali del paese. Nel 2007 è stata inoltre introdotta una riforma in materia di amministrazione della giustizia che prevede la costituzione di due corti specializzate ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] un freno all'eccessiva liberalità dimostrata da Clemente VI in materia di benefici. Il nuovo pontefice richiese ai postulanti garanzie di il nome di Costituzioni egidiane, che rimase in vigore negli Statidella Chiesa fino al 1816. Alla morte di I. VI ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle pelli o della lana, che abbisognavano di maggiori capitali per l'acquisto dellamateria prima e delle l'Ouest", 85, 1978, pp. 261-271; Emilio Paolo Vicini, Gli statutidell'arte dei navigatori in Modena, I, Modena 1937; Id., La navigazione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...