La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] prestigio derivante in passato dall’esser facoltà pontificie nello Statodella Chiesa. Fu un tempo di dura prova: come ruolo così rilevante per lo sviluppo dellamateria nei successivi quarant’anni»55. All’apice della sua carriera il padre Wernz, che ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] di entrata in vigore del decreto (13.10.2011), sia già stata formulata la proposta di applicazione della misura (art. 117, co.1.), pur neutralizzando il principio tempus regit actum in materia processuale (Cass. pen., S.U., 14.7.2011, n. 27919) e ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] periodo costituente e la Costituzione repubblicana
La complessa genesi delle norme costituzionali in materia di libertà religiosa e di rapporti tra Stato e confessioni (artt. 7, 8, 19) è stata oggetto di diversi studi, soprattutto sull’art. 783, che ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] . 6, divenuto ora secondo comma, è stato ritenuto dalla giurisprudenza (Cass., 15.5.1990, n. 4162, in Fallimento, 1990, 1192) essere ancora vigente, anche dopo l’introduzione delle disposizioni generali in materia di controversie di lavoro (l. 11.8 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i veri motivi per cui, al di là dellematerie spirituali (la cui area si estendeva però al di là della religione in senso stretto, includendo la materia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] alle leggi statali che esprimono i principî fondamentali dellamateria di cui trattasi; un regolamento di esecuzione , si tratta di una gerarchia mobile: se anche in un caso è stato attribuito maggior peso o valore a P1, nulla impedisce che in un caso ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] Commissioni di vigilanza sull’edilizia residenziale pubblica sono state abrogate dal d.lgs. 31.3.1998, n. 112; e va aggiunto che tutta la materiadelle cooperative edilizie cosiddette di abitazione a partire dalla l. n. 1179/1965 che ha sostituito ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] legittimità.
Il fatto nuovo è che l’auspicata intesa con le regioni è stata raggiunta il 24.1.2013. Essa costituisce la base per una regolazione complessiva dellamateria, anche sul piano nazionale e contiene regole innovative, anche se non prive di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Qualora costoro non fossero riusciti a mettersi d'accordo, interveniva lo Stato incaricando dellamateria una quinta persona. Torna qui in evidenza il ruolo delloStato quale istanza suprema in tutte le vertenze concernenti la vita commerciale ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] e i servizi all’impiego. Questi strumenti sono stati oggetto negli anni di reiterati interventi legislativi sia nazionali sia delle Regioni, che hanno vaste competenze in materia. Ciononostante la loro efficacia è rimasta diseguale nel territorio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...