La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del Vanespen con aggiunta di materie e pratiche per gli statidella [...] Repubblica [...] (Venezia sottesa d'ideologia, va anche detto che pieno è il padroneggiamento dellamateria, sicché il risultato è anche quello d'un'informazione di prima ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] è da ritenere che, nel caso in cui fossero stati divulgati, avrebbero ricevuto la stessa accoglienza del Suggerimento maffeiano. Donà prendeva per le corna quel problema della "materia", che Emo e Foscarini avevano ritenuto un insormontabile ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è optato per una distribuzione dellamateria molto schematica. Nei paragrafi 2 statuti nelle città della Terraferma veneta nel Quattrocento, in Gli statutidelle città italiane e delle Reichstàdte tedesche. Atti della XXXI Settimana di studi dell ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tale essa non è qualificabile alla stregua della categoria della legittimità civile (8).
Questa conseguenza dipende dall'intera disciplina dellamateria che, come già sappiamo, non sta scritta nello Statuto veneziano, ma non lo è nemmeno nelle ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] statutarie avevano informato sull'uso e abuso di determinate materie tintorie, molto più difficile doveva esser sempre stato il conoscere l'uso di molti colori, come del rosso, del nero o dell'azzurro-turchino, colori in cui l'industria tessile ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] geometria studia le forme degli oggetti senza curasi dellamateria di cui sono costituiti, così la sociologia studia
Dopo un'eclissi di più di un ventennio la teoria funzionalistica è stata ripresa negli anni ottanta da vari autori tra i quali i più ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a sue commissioni lo studio dellamateriadell'ambiente. Gli elaborati presentati dalle commissioni sono assai pregevoli: si sono orientati per la costituzione di linguaggi e di ordini concettuali uniformi per gli Stati che compongono la Comunità, e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] qualche difficoltà nell'approvvigionamento dellematerie prime, in particolare della pece e della canapa. Nel 1282 di faggio o di frassino da 15 piedi (m 5,2). Gli statuti del 1229 e quelli del 1255 fissano lo stesso rapporto marinai/portata, cioè ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] processi davanti al Tribunale.Per quanto riguarda la giurisdizione nel merito sulle controversie tra Stati in materia marittima, la grande maggioranza degli Stati parte della Convenzione di Montego Bay non ha espresso a oggi una preferenza né per il ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] efficienza alla pubblica amministrazione.
21 V. amplius, Mignacca, Disposizioni in materia di personale e ruolo del comparto difesa e di lavoro sul naviglio di Stato, in La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro, cit., 378 ss.
22 V. però ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...