STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] popolazione.
L'esigenza, unanimemente rilevata, di una regolamentazione moderna e organica dellamateria è stata soddisfatta con l'emanazione della l. 22 dic. 1975, n. 685 ("Disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] tecnici delloStato, e che ciò ha portato, in pratica, a una sostanziale disapplicazione di tale normativa. La l. 19 maggio 1997 nr. 137 modifica il sistema dei controlli, in via transitoria, in attesa di un assetto complessivo dellamateria, con ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] p.n. e le riserve, è stata trasferita alle regioni, mentre per i parchi nazionali questo provvedimento ha mantenuto la situazione inalterata in previsione dell'emanazione di una legge generale. Nell'assetto normativo dellamateria la l. 8 agosto 1985 ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] pubblico che impone una regolamentazione autoritativa degli atti di disposizione attinenti alla persona fisica e dellamateriadellostato civile. Pur essendo incerta la configurabilità nel nostro ordinamento di un diritto all'identità sessuale ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] 'uomo, la normativa convenzionale prevede inoltre il reciproco riconoscimento della sovranità degli Stati firmatari e persegue l'obiettivo di un'attiva cooperazione in materia attraverso accordi bilaterali o multilaterali tra essi (per es., adottando ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] nella generale situazione di crisi del processo di cognizione ordinario. Nel biennio 1967-68 la durata media delle controversie in materia di lavoro era stata di 824 e 634 giorni rispettivamente per i procedimenti di primo e secondo grado. Ove si ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] proposta, in materia di compilazione degli elenchi nominativi - principali e supplenti -, dei lavoratori agricoli, anche decisionali. La legge espressamente dichiara che esse esercitano funzioni pubbliche e sono organi dellostato.
Il lavoratore che ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di Washington del 19 giugno 1970 per la cooperazione in materia di brevetti (comunemente denominato PCT);
3) Convenzione di Monaco occorre che l'i. non derivi in modo evidente dallo statodella tecnica ma, al contrario, si discosti da esso con un ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] le istanze favorevoli a una rapida e radicale riforma dellamateria con l'introduzione in toto del sistema accusatorio.
Del .
Da molte parti, all'indomani dell'entrata in vigore del nuovo codice sono stati avanzati dubbi sulla concreta possibilità di ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] tale potenza non possa più funzionare;
d) la responsabilità congiunta della potenza cattrice e di quella cui i prigionieri siano stati ceduti in consegna;
e) maggiori garanzie in materia di trasferimento dei prigionieri dai luoghi di cattura a quelli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...