BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] .
Lui giovanetto, il padre e lo zio del B. erano stati uccisi, per rivalità di mestiere da Muranesi; per questo quando, ma, mentre nel paesi nordici si apprezzava la purezza dellamateria, dell'intaglio e della linea, il cristallo del B. fu ricco di ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] che giustificavano il potere della famiglia gli consentirono una conoscenza diretta dellamateria e, in conformità com. di Mantova, ms. 128 A IV 34.
Alcuni estratti della Genealogia sono stati pubblicati a cura di C. D'Arco, Notizie di Isabella d' ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] umano e possibilità offerte dalla naturalità dellamateria, tra la finzione delle ante che si aprono su orizzonti 1509, c. 23r; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, ad vocem; M. Caffi, Dei Canozzi o G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] dellamateria, valuta, prezzo, mutazioni delle monete. Passa poi ad analizzare la situazione di Venezia, caratterizzata da monete "alzate dal suo legale valore", prende posizione per il mantenimento dello zecchino quale unica moneta aurea delloStato ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] levata da Papa Urbano ottavo nella Sala Regia in materiadell'historia d'Alessandro terzo (Venezia, Bibl. Marciana, mss civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli statidella Repubblica di Venezia, I, Venezia 1785, p. 16; ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] , ibid. 1938), con cui pose le basi per lo studio dellamateria, sino ad allora argomento di rari articoli monografici o al più legge del 1923, che era stata abrogata con il suo determinante contributo, era stata di nuovo presentata all'alto ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] , ms. 1391, coll. 36 F 27). Suo primo maestro fu C. Stati, ma più significativo per la sua formazione fu l'incontro con F. Duquesnoy, dellamateria trattata (dalla definizione della scultura ai problemi specifici del panneggio, delle piombature, della ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] di cambio ad uso dei suoi stati, regolamento approvato nel 1782. Da questa indagine in materia cambiaria il B. fu spinto a 1805. L'opera, fondata su una grande conoscenza pratica dellamateria, ebbe larga rinomanza per la chiarezza e la precisione in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] di corso e i pittori più in vista della scuola di Posillipo. All'accademia era stato allievo di G. Mancinelli e in seguito si che ne derivò sono da ricercare piuttosto nella qualità dellamateria pittorica, soda e ben strutturata, che non nei ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] seguiva una via di cauto liberismo, procedendo al graduale smantellamento della politica vincolistica del periodo bellico, poggiando sugli aiuti alimentari e di materie prime degli Stati Uniti. Le Sinistre non avanzavano alternative a questa linea ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...