GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] dei fanti a Candia. Infine, prima di rientrare in patria, concluse le trattative per il rinnovo della capitolazione tra i due Stati in materia di banditi. Tornato a Venezia alla fine di febbraio 1572, ripartì immediatamente al seguito del capitano ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] primi lavori, giunse a dare una sistemazione organica dellamateria. Il C. partì dal presupposto, di notevole valore XII(1934), pp. 34-85; Il dir. comune con speciale riguardo agli Statidella Chiesa, in Studi in on. di E. Besta, Milano 1939. Scrisse ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] giovanile e dominando più accortamente l'imponente materia erudita e la vastità della ricerca archivistica, riesce ad uscire dallo spirito un po' angusto della storia locale e a ricollegare le vicende delloStato parmense ai movimenti e ai contrasti ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] il Concilio di Trento non si occupò direttamente della riforma del calendario, l’ultima sessione riconobbe l’ugenza dellamateria delegandone la cura al pontefice. Il problema della data della Pasqua era stato affrontato da Pitati già nella sua prima ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] fra gli altri, Giovanni Nevizzano). Priva, allo stato, di riscontri documentali e imputabile forse a una (C.2.4.41), in tema d’immunità ecclesiastiche e sugli aspetti generali dellamateria tributaria In l. Placet. C. Sacrosanc. Eccle. (C.1.2.5 ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] di Ternavasso e presso l'Accademia delle Scienze di Torino (Mss. 478, 482, 2411). L'archivio Argentero è stato recentemente versato nell'Archivio di Stato di Torino. Arch. di Stato di Torino, sezione I, Materie militari,Impieghi, Mazzo 2 d'addizione ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] nel 1935, l'anno successivo seguì il Pende che era stato chiamato all'università di Roma alla cattedra di patologia speciale , primo tentativo di sistematizzazione dellamateria, con la descrizione delle caratteristiche chimiche e fisicochimiche dei ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] Bambino di S. Francesco delleMonache, è stata avvicinata al dipinto di analogo soggetto della Galleria Doria Pamphili a Roma, opera del , 1977; Toscano, 1992).
Nonostante la consunzione dellamateria pittorica, i due pannelli riferibili al F. mostrano ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] dedicò essenzialmente allo studio dellamateria commerciale e doganale, suo primo interesse e fulcro delle opere principali di questo cui può estrinsecarsi l'azione economica delloStato. A testimonianza della sua capacità di addentrarsi nell'esame ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] dai contemporanei la dote della completezza e di un notevole approfondimento dellamateria. A riconoscimento di detti ; L. Cibrario, Notizie geneal. di fam. nobili degli antichi Statidella monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 91; A. Manno ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...