BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione dellamateria in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli e , mentre le rimanenti duecentosessantasette decretali sarebbero state tratte dalle raccolte di Gilberto e di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] , come la maggior parte dei vescovi dell'Italia settentrionale; in materia di fede applicò il catechismo stabilito dal ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Statidella monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] , dove negli anni Ottanta era già stato depositato, donato dallo stesso Pellegrin, un nucleo consistente di disegni ed elaborati grafici (Guccione - Pesce - Reale, 2007).
Fonti e Bibl.: L. P.: poli e itinerari dellamateria nello spazio, a cura di R ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] collezionista di violini e appassionato cultore dellamateria. La rarità delle etichette che attestano la collaborazione dei al posto di Carlo: Carteggio, p. 276). Era inoltre già stato notato e corretto in precedenza un errore dovuto a un testo di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] genere virtuosisticamente rese, con grande padronanza dellamateria pittorica, in stile ora vagamente 'arte moderna. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, p. 326; M.M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] Per rendersi più padrone dellamateria compi vari viaggi in musei esteri.
Grande specialista della Campagna romana, trattò a della Carta geologica d'Italia, XXXII (1956), a cura del Servizio geologico (95 pp., 4 tavv.).
Gli scritti dei D. sono stati ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] prendendo in esame le richieste dei signori che da lui erano stati espropriati.
I primi due obiettivi vennero raggiunti dal C. terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa dellamateria matrimoniale e il quinto di procedura penale. Oltre a ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] 1891, in Bull. della Società botanica italiana, 1892, n. 3, pp. 206-208; n. 4, pp. 209-211), che erano stati censiti dal 1580 al sue spese (Trani 1890), giudicata dai cultori dellamateria opera di fondamentale importanza per il reperimento di ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] al nuovo filone di ricerca, riguardante la fisica dellostato solido, si coagulò l'interesse di alcuni giovani portò alla costituzione del Gruppo nazionale di struttura dellamateria del Consiglio nazionale delle ricerche (1967) e a un progressivo, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] 1890, vinse il concorso per professore straordinario dellamateria e nel 1892 divenne professore ordinario, ricoprendo è in realtà la perfezione strutturale dell'organismo umano: L'inibizione e gli stati ipnotici, in Giorn. della R. Acc. di medicina ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...