MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] causa e la complessità storica dellamateria, quella Sull'abolizione delle decime pretese dalla mensa vescovile nella pubblica amministrazione e nell'attività politica, il M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] Commissione di legislazione delloStato, suddivisa in due distinte sezioni. La prima, che comprendeva ancora una volta il G., era incaricata della redazione del codice penale; la seconda doveva invece occuparsi dellamateria processualistica; prima ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] Stati in caso di mutazioni territoriali, Pisa 1895).
Nel 1885 ottenne l'incarico di diritto internazionale presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Macerata e l'anno successivo vinse il concorso di professore straordinario dellamateria ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] dellamateria che venne in larga parte assorbito dalla nuova normativa; la commissione incaricata dell' locali, cosa fondamentale per il buon esito dell'iniziativa, poiché sarebbe stato impossibile per la Calandrini, cittadina svizzera e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] volontà e alle vertenze giudiziarie, anche in materia penale. Leone IV infine donava ai Veneziani sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Statidella Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] stesse cronache felsinee. Oppure potrebbe darsi che sia stato Patrizio ad assumere da esse, ma allora occorre recente, segnatura verificata nel marzo 2014) è acefalo, adespoto, mancante dellamateria fra l’anno 1100 e l’anno 1105 e tra la fine ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] materia affrontate sia con le teorie classiche sia con le più recenti teorie quantistiche.
Sviluppò la teoria generale, che confermò sperimentalmente, della birifrazione accidentale nei liquidi in moto, un fenomeno che era stato osservato da Laureto ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] conoscenza di prima mano dellamateria. L'osservazione delle condizioni ambientali e sociali di A. Dal Tiglio. A fine 1939 il fratello Lino si rifugiò negli Stati Uniti, dove, nel dopoguerra, sarebbe divenuto curatore del John Jay Homestead a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] quanto è possibile giudicare dall'attuale stato di conservazione, negli affreschi del 1507 della sagrestia del duomo di Modena. noto, è forse da addebitare il generale scadimento dellamateria pittorica, sempre smaltata e brillante nel B., anche ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] .
L'Università di Pavia, il cui ordinamento didattico era stato rinnovato pochi anni prima grazie soprattutto all'opera di J.P fisiologia, supportati dalla ricerca chimica dei componenti dellamateria organica. Scarpa aveva dato notevole impulso a ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...