GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dal Liber de priscorum philosophorum verae medicinae materia… del medico francese Joseph Duchesne, pubblicato a 1871), pp. 460-462; A. Manno - V. Promis, Bibliografia storica degli Statidella monarchia di Savoia, I, Torino 1884, pp. 293 s. n. 4102, ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] dei loro poteri decisionali in materia. D'altra parte, per aiutare gli alleati della Chiesa contro Bernabò Visconti, santi dette comunque inizio all'insurrezione di molti territori delloStatodella Chiesa, come Gregorio XI ricordò nella bolla di ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] guerra. Le restrizioni alle importazioni dellamateria prima, imposte con il contingentamento delle lane estere nell'aprile 1934, e come Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti e solo nell'industria della filatura della lana cardata l'Italia manifestò ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] tardi dalle ricerche di psicologia industriale compiute negli Stati Uniti nel corso degli anni Venti e diffusesi di terreni da adibire alla coltivazione dellamateria prima. Per aumentare il rendimento della bietola in saccarosio la società si ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] scienziato univa quelle di maestro insigne. Chi è stato suo scolaro non può dimenticare il fascino delle sue lezioni: non solo per l’altezza degli argomenti, per l’impeccabile ordinamento dellamateria, per la chiarezza, che non lasciava dubbi in ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] 1927 fu siglato in materia un primo accordo tra Luigi Fogar, vescovo di Trieste, il prefetto dell’Istria e il Partito Archivio storico della sezione per i rapporti con gli Statidella Segreteria di Stato, Archivio della congregazione degli ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Bologna; è certo, invece, che di questo collegio, che era stato fondato da Sisto V per la gioventù marchigiana destinata al dottorato e dellamateria, come i nuovi indirizzi storiografici avrebbero pur preteso. Superò il Lilii nel rigore della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] vivace mostra grande "facilità di comprendere qualunque materia legale, politica, economica, e militare ancora".
Nel gennaio del 1744 il C. partì per l'Inghilterra cui era stato destinato sin dal 25 maggio dell'anno 1743.
Negli anni precedenti Londra ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] l'impresa, privata di buona parte del personale e dellamateria prima. Se alla prima carenza si pose riparo ricorrendo del caffè riprese soltanto nel maggio 1946: al termine dell'anno ne erano stati prodotti 1200 quintali contro i 3750 del 1931, ma ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] concettuale sono i capitoli sulla dinamica dellamateria organica, la formazione dell'humus con i suoi biogeni e colloidi ai moderni Stati universali; dai modelli produttivi e organizzativi della civiltà del villaggio a quelli dell'azienda familiare ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...