BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] tra i detentori di beni e capitali più cospicui nell'ambito della grossa aristocrazia piemontese rappresentata a corte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Materie Politiche, Negoziazioni Francia, mazzi 8, fasc. 18; 20, fasc. 8 e ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] , dove ebbe modo d'incontrare i massimi studiosi dellamateria. Nel gennaio 1894 diede vita a Le Comunicazioni di filosofia e storia presso il liceo cantonale, la stessa che era stata di Carlo Cattaneo. Il 25 dic. 1898 il G. fondò L'Educazione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] stessa dellamateria politica e lo sperimentalismo espressivo, che fanno della tenzone un capitolo interessante della poesia a opporre la propria simpatia per i bianchi, che erano stati sconfitti ed esiliati da Firenze nel 1302. Questa simpatia lo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 'analisi degli effetti dell'attività dellamateria, della sensibilità dell'uomo, e della direzione di questa Medici" (Colletta, I, p. 179). Questo suo ruolo è stato molto ridimensionato dall'Amodeo (che pure prima, nel saggio Carlo Lauberg ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] poesia, di osservazione, di aderenza alle necessità dellamateria e alla sostanza della vita" di queste opere apparentemente umili, Stati Uniti. Nel 1933 alla Triennale di Milano ricevette il gran premio della giuria internazionale.
In occasione dell ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] vadano ugualmente riferiti al B. e che il nome del padre sia stato scritto errato dal notaio (v. L. Testi, 915, IL p. in tutte le altre sue pitture rimasteci, la preziosa bellezza dellamateria: ciò era possibile soltanto a Venezia, nell'epoca che ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Favorito dalla forte caduta dei prezzi dellamateria prima sul mercato internazionale e dal dimezzamento distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia, 734 n. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] anche all'architettura, Girolamo avviò il F. allo studio dellamateria. Nel 1665, grazie ai rapporti amichevoli che intercorrevano fra
Il progetto per la nuova Biblioteca universitaria era stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] fonte (Arch. di Stato di Roma, Stato civile. Appendice III, fasc. 8, S. Maria in Aquiro, Statodelle anime) si apprende che ampollosi, tranne in casi nei quali la novità dellamateria li rende, pur nella loro ridondanza, interessanti; quindi ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] soppressione del quotidiano, nel novembre 1925, continuò quest'attività sul Quarto Stato, il settimanale di P. Nenni e C. Rosselli uscito in del suo lavoro.
Si ebbe innanzitutto una dilatazione dellamateria: Meinecke attirò la sua attenzione su J. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...