CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] materia, di tutto il materiale documentario sparso in archivi pubblici e privati, civili ed ecclesiastici; la descrizione degli Stati storica degli Statidella monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] partizione dellamateria adottata nel ricostruire le vicende cinquecentesche, quest'opera è la prova più chiara dell'indole del del F. (sono da ricordare i molti testi per la scuola) è stato curato da E. Santini, in Ricordi e studi in memoria di F. ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] della Toscana che, rompendo i tradizionali vincoli che limitavano i rapporti con gli altri Statidella penisola dell'Interno nel gabinetto Depretis.
Nominato senatore il 16 genn. 1889, il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da lui svolti, nonché dalla sua esperienza in materia di finanze e di credito, che lo porteranno sulla missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni dei tre statidella Valle d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877-84, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] r, all'approfondimento dellamateriadelle actiones secondo lo schema corrispondente del titolo delle Istituzioni giustinianee (lib .: Oltre alle fonti ined. già citate nel testo, cfr. Arch. di Stato di Milano, Reg. Duc. 92, c. 28 v; Ibid., Feudi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di stato che si agitino fra stranieri" - e in particolare in merito al riconoscimento del divorzio tra stranieri sposati e residenti in Italia - alla luce del principio locus regit actum. E nel volume L'esecuzione delle sentenze straniere in materia ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dal Liber de priscorum philosophorum verae medicinae materia… del medico francese Joseph Duchesne, pubblicato a 1871), pp. 460-462; A. Manno - V. Promis, Bibliografia storica degli Statidella monarchia di Savoia, I, Torino 1884, pp. 293 s. n. 4102, ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] dei loro poteri decisionali in materia. D'altra parte, per aiutare gli alleati della Chiesa contro Bernabò Visconti, santi dette comunque inizio all'insurrezione di molti territori delloStatodella Chiesa, come Gregorio XI ricordò nella bolla di ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] guerra. Le restrizioni alle importazioni dellamateria prima, imposte con il contingentamento delle lane estere nell'aprile 1934, e come Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti e solo nell'industria della filatura della lana cardata l'Italia manifestò ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] tardi dalle ricerche di psicologia industriale compiute negli Stati Uniti nel corso degli anni Venti e diffusesi di terreni da adibire alla coltivazione dellamateria prima. Per aumentare il rendimento della bietola in saccarosio la società si ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...