Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] per una legittima restituzione maggiorata. Restava la vischiosità dellamateria e l’alto costo del denaro.
Fu in non per cosa non licita et superflua». La riforma del 1491 degli statuti di Spoleto, la cui prima redazione era del 1469, comportò l’ ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1406 partì con tre compagni per il convento di Fiesole che era stato fondato dal Dominici da poco tempo, con l'appoggio del vescovo Altoviti visione della disposizione interna dellamateria, è per altro essenziale a comprendere lo spirito dell'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] La secolare assenza di autori italiani nell’arengo agronomico è stata infranta: le biblioteche in cui l’agronomia era tema mancanza della percezione, che costituirebbe prova di autentico ingegno scientifico, che la concezione dellamateria di ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Federico II che sosteneva l'idea neoplatonica di una materia preesistente alla creazione del mondo. M. ammise però che il problema dell'origine della yle, o del chaos primordiale, era stato oggetto di cavillose definizioni dai filosofi ed era ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Intanto, nel 1403, egli provvide ai bisogni delloStato, emanando un decreto in materia estimale e procurando i mezzi per il restauro della chiesa di S. Romano, attigua alla cittadella, dove sarebbe stato celebrato il matrimonio con Ilaria, figlia di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] governativa. In questo stesso senso deve essere riconsiderata anche l'opera della censura, riservata, in materia di politica, alla segreteria di Stato e amministrata con "massime assai ristrette" da N. Corsini.
D'altra parte molti dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dellamateria pittorico è più vicina a quella delle opere veneziane del pittore. Ne è nata di conseguenza la questione della di meno di due anni per ragioni altrettanto ignote.
È stato proposto (Puppi, 1893) che il protettore del pittore fosse ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Tra i documenti selezionati a suo tempo da Bacci è stato opportunamente accantonato quello relativo a un tal Giunta di accelerata e tuttavia ricca dal punto di vista dellamateria pittorica, che contraddistingue la pittura giuntesca dalla Croce ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] come escrescenze naturali dellamateria.
Rispetto al lirismo floreale della casa Rey del 1899 e Arch. Fondazione L. Einaudi, Carte Nitti, Carteggio;a Roma, Arch. centrale delloStato, Polizia politica, b. 174, fasc. BCI, e Carte Nitti, b. 92, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] si faccia". Peculiare è la posizione che il G. mostra di sostenere nell'opera, che è stata interpretata come una visione corpuscolaristica dellamateria, integrata con criteri di spiegazione basati su principi portatori di qualità.
Due anni dopo la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...