Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] supporre che gli ornamenti curvilinei siano stati geometrizzati sotto l'influsso dell'artigianato tessile. Tra gli ornamenti geometrici dell'arte g., specialmente se si tratta di rappresentazioni figurate, con l'epopea omerica. Gli studi in materia ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] L. Banti, U. Bianchi, G. Maetzke) è stata sostenuta l'origine romana e non etrusca delle triadi. In tutti questi templi è caratteristica la profondità supraque id tympanum fastigü structura seu de materia conlocetur, supraque eum, fastigium, columen, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dell’infinito, l’«immaginazione senza fili» implicante il predominio dell’analogia, la «soppressione dell’Io e sua sostituzione con la materia». Al centro delle i colori forze che li caratterizzano; quella dellostato d’animo che vuol dare l’ambiente ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , ricavate dai testi contemporanei più autorevoli in materia - è infatti caratterizzata da una duplice indicazione di un oggetto rotondo, che potrebbe essere (o meglio essere stato) la sfera della terra o del cielo, o magari uno strumento di studio, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] più tarde. Né è vero che i tappeti posti sul pavimento siano stati imitati in pietra, ossia nei mosaici, per la prima volta in attici del II e III sec. d. C., sia sui materassidella cline, sia sulle coperte pendenti tra le gambe del letto (sarcofago ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della luce che sfiora le cose e che sembra trasformare la materia. Gli impressionisti rinunciano al contorno, al chiaroscuro e a molte delle un universo magico dove il pensiero può cambiare lo statodella realtà.
Come si dipinge un quadro al modo dei ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , o addirittura sostenere che l’informazione è la materia prima dell’architettura e del design. La maggioranza del pubblico
Al di là del trinomio sopra indicato, il design è stato visto come una sorta di ‘quadrifoglio’, ovvero un fenomeno unitario ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] menzionare lo "Αλειον, il santuario di Halios, la divinità ufficiale dellostato rodio (in esso era collocata la quadriga di Lisippo, unica manca di marmo statuario. L'afflusso di questa materia deve essere avvenuto dopo la fine degli sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di Totila, S. Lorenzo, in quanto patrono delloStatodella Chiesa e della cattedrale di Perugia, cui seguono i due chierici grandezza interiore (Gnudi, 1972a). La dialettica tra materia e spazio determina lo stile; la figura sporge sottolineando ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ritroso l'età in cui è stata messa in lavorazione la materia del manufatto.
Bibl.: W. M. Abel, in Rev. Biblique, XLVII, 1938, pp. 198-213; per le ère indipendenti delle città della Siria: H. Seyrig, in Syria, XXVII, 1950, p. 5-50, e XXXI, 1954, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...