MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] chiese in grotta; di tali resti pittorici è stato di recente attuato un valido e aggiornato censimento con Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 177-191; C. Muscolino, Matera, cattedrale della Madonna della Bruna, BArte, s. VI, 29, 1985, pp. 127-133; ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Boito, che ne era stato direttore per anni (L. Belgiojoso, Intervista sul mestiere dell'architetto, 1979, p. al 1962-63, l'insegnamento di Caratteri distributivi degli edifici, materia per la quale ottenne l'ordinariato nel 1960, preceduto, nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] che essi siano stati ripresi dal pittore nella coppia di quadri dello stesso soggetto della Madonna, il ricordo di Cignani - benché citato nella figura della Vergine - appare ormai lontano e trasfigurato nella materia trasparente e leggerissima delle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 2006, e Bisogni, 1987, 2000).
Caratterizzato da una materia pittorica compatta, dalla cromia preziosa e squillante, e dal ricorso a causa di un più largo intervento della bottega, è stato individuato nel ciclo della chiesa di S. Maria in Porto Fuori ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] 'spregevoli' sia perché legati alla materia sia in quanto servono a scopi i significati allegorici dei n. e delle cose in 'enciclopedie', mentre Beda espose quale il 30, il 60 e il 100 erano stati già interpretati in chiave simbolica nel sec. 4° da ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di restituzione sono stati guidati dal testo della Chronica, che permette anche di stabilire il ruolo svolto dall'abate. D. non solo promosse la costruzione, ma intervenne operando precise scelte artistiche in materia ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] materia di dottrina e il nome dell'eretico o degli eretici condannati; è possibile che proprio dai frontespizi delle sinossi o delle Betlemme potrebbero essere stati influenzati anche dai mosaici aniconici della Cupola della Roccia e della moschea di ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] , oggetti, cartoncini, materia plastica, figure ritagliate di riprendere con la cinepresa varie fasi statiche della loro pittura e poi proiettarle, in modo da Biancaneve e i sette nani, sono stati prodotti non solo negli Stati Uniti, ma in altri paesi, ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] i popoli amici dell'arte, il cristianesimo è diventato una religione così artistica quanto poco lo sarebbe stato se fosse rimasto si affiancarono ben presto, con le stesse funzioni in materia di cura animarum, chiese in origine private. In prosieguo ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] delle gioie, metalli e pietre dure, marmi, pietre tenere, sassi, legnami, colori, strumenti ed ogni materia che 1856, pp. 249-270; dei Lazzi Contadineschi o scherzi scenici, cinque sono stati pubbl.: da P. Fanfani, in Il Borghini, II (1864), pp. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...