MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] da cui quest’ultima era stata generata, specialmente agitando il problema della storicità dell’arte (Francesco De Sanctis, Brescia ai canti furono pensate come compendiosi riepiloghi dellamateria narrativa del viaggio dantesco, risultando così ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] investita dellamateria aragonese e, al tempo stesso, delegata a occuparsi delle decime 212, 244, 293; Ministero per i Beni culturali e ambientali, Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] deriva dal trattamento eminentemente pratico e chiaro dellamateria, al contrario dell'uso contemporaneo. L'Ortega, nel suo 1523 il G. pubblicò due tra le sue migliori edizioni: gli Statuti di Tivoli e quelli di Roma.
Per il Comune di Roma aveva ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] con il sincrociclotrone; la costituzione di un gruppo di fisica dellamateria nell’Istituto di fisica di Bologna articolata nelle sezioni di microscopia elettronica e di stato solido (dal 1961).
Anche la fisica biomedica e ambientale attrasse ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] richieste, da parte dell'Impero, di finanziamenti e truppe. Convocando gli Statidella provincia di Salisburgo, una confederazione di monasteri benedettini circonvicini, fece dell'Alma Mater Salisburgensis quasi l'alternativa all'Università di ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] , in quanto è presupposto e riconosciuto dal diritto delloStato, Scaduto individuò il compito della nuova scienza nella costruzione del sistema del diritto ecclesiastico civile in materia di religione, sul postulato di una concezione statualistica ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] le serie Intervista con la materia, dei primi anni Trenta, e Automatismo polimaterico, dei primi anni Quaranta, esplicitano fin dal titolo.
Gli anni Trenta sarebbero stati anche quelli delle maggiori imprese nel campo dell’architettura (già avviate ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] giubileo) fino al 27 luglio 1501; solo quest'ultima parte è stata finora pubblicata (Annalium Venetorum pars quarta, a cura di R. Cessi dimostrare lo stesso uso dell'opera del D. fatto dal Sanuto.
La ripartizione dellamateria in quattro parti non ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] magistratura piemontese, dava un contributo alla difesa dell'autonomia giuridica del nuovo Stato. Alla formazione di un ordinamento legale accentrato ed efficiente si richiamava l'opera del B. pure in materia amministrativa. Di data che non dovrebbe ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] materia, di tutto il materiale documentario sparso in archivi pubblici e privati, civili ed ecclesiastici; la descrizione degli Stati storica degli Statidella monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...