Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] dibattito metodologico, al consolidamento e alla sistemazione organica dellamateria - mediante la realizzazione di convegni, manuali di studio, bibliografie e programmi integrati - è stato fornito anche da gruppi di ricerca interdisciplinare attivi ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] colore va dal bianco al giallo secondo le razze e lo stato dei soggetti. Bianca e delicatissima è la carne dei pulcini ingrassati 'industria non poté affermarsi per il costo troppo elevato dellamateria prima. Nel 1860, Giebert di Amburgo impiantò la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] un segnale non voluto, inevitabilmente connaturato alla presenza dellamateria e giustificato dalle stesse leggi che regolano l
Nella prima, le grandezze elettriche che caratterizzano lo statodell'elaboratore durante l'esecuzione del suo compito (in ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di amicizia e di commercio con diversi luoghi, e, non ultima fra le città marittime italiane, codificò la delicata materiadella navigazione negli "statuti del mare" e del "Terzenale" o arsenale. Si reggeva press'a poco come gli altri comuni italiani ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] richiedono non solo particolare intuito chimico e padronanza dellamateria, ma ancora grande abilità di tecnica. Anche nel Lupinus termis.
Per ciò che riguarda la concimazione, è stato osservato che questa non ha uguale effetto sulle diverse specie; ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] alcool; generalmente si aggiunge al termine anche l'indicazione dellamateria prima di partenza: si ha così ad es. Italia 0,6; Norvegia 1,6; Olanda 3,9; Russia 2,5; Stati Uniti 2,7; Svezia 3,9.
La produzione mondiale si calcolava anteguerra in cifra ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] a un tempo l'interesse dello scrittore, il quale s'avvedeva della grandiosità e novità dellamateria storica che aveva tra mano sono certo citate indirettamente; p. es. E. non è stato in Etiopia né, probabilmente, ha trattato molto con Etiopi, in ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] della stereotomia e delle laboriose manovre intrinseche della costruzione in pietra, e adattandosi, grazie alla plastica omogeneità dellamateria tale senso più vicina a quella che era stata l'arte romana nei periodi di maggiore sapienza ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] non vada dispersa, si dicono anche isolanti. I metalli allo stato solido o liquido sono in genere buoni conduttori; i gas non perché in esso non è più compensata la carica positiva dellamateria e il secondo si carica negativamente per l'eccesso ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] risultanti dall'incompleta distruzione dellamateria vivente. In questo continuo ricambio dellamateria, si producono innumerevoli scorie o si è esaurita o consumata, o è stata distrutta o neutralizzata dalla reazione organica. La guarigione che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...