. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] generale, in quanto permette di eseguire misure dell'affinità e di approfondire la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche dellamateria, specialmente allo stato di soluzioni.
Il passaggio della corrente elettrica attraverso i sistemi materiali è ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , secondo cui la concessione a perpetuità (sempre temperata dall'intervento disciplinatore dellostato in materia di polizia idraulica e dal principio della revocabilità ad nutum concedentis per ragioni insindacabili di pubblico interesse) sia ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ") non sono stati fortunati e la parola ostetricia è ormai universalmente accettata.
Per molto tempo l'ostetricia veterinaria fu unita e insegnata con la chirurgia e solo alla fine del sec. XVIII apparvero opere proprie dellamateria: la prima ad ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di quegli anni, non solamente affermato nelle finalità dellostatutodella regione T. che accomuna in un unico articolo Superiore di Pisa in sistematici studi dellamateria e in un organico riallestimento delle proprie collezioni (Omaggio ai Carrand, ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] delle più belle prove dell'esistenza delle molecole, cioè della discontinuità dellamateria.
Il confronto fra (81), (82) dà immediatamente ragione della , e di pari passo varia tutto lo stato di polarizzazione. Le variazioni possono essere regolari, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] anni ci ha fornito l'interpretazione più soddisfacente dei fenomeni immunitarî, non è stata del tutto scalzata dai progressi degli studî fisici e chimici dellamateria vivente, se pure le nuove vedute fisico-chimiche sull'immunità ci fanno vedere ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] Archivio di stato di Genova; si diffonde specialmente a cominciare dal sec. XIV. b) Formato e grandezza: i documenti non hanno mai la forma di rotolo, con la scrittura disposta a colonne trasversali alla maggior lunghezza dellamateria scrittoria, né ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] bisogna giungere poi sino al 1425 per trovare gli statutidell'"onorata compagnia temporale de' cappellai" di Bologna; con quella dei feltri di pelo. Diverso è naturalmente il trattamento dellamateria prima. La lana presenta già di per sé, come si è ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] altro tipo di liquefattore, analogo a quello ora descritto, è stato ideato dal Hampson, e consiste in una serie di quattro tubi contenente 7000 kg. di materia organica. Egli inoltre pesò e tenne conto rigoroso dellamateria organica che nello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] confini del territorio dov'era nata e invase gli statidella vecchia Europa del diritto divino e del privilegio, all'accentramento consolare e in materia finanziaria compì l'opera amministrativa delle assemblee rivoluzionarie, legalizzando con ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...