È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] liquido chiaro, mobile, senza colore.
Il peso di un litro di azoto atmosferico è stato trovato di gr. 1,2568, mentre per l'azoto puro è di gr. 1 è inutilizzabile per il forte tenore in acqua dellamateria prima.
Il carbone nelle sue diverse qualità ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] concetto di b.c. una forza propulsiva e unificante del regime giuridico dellamateria. Ciò premesso va ricordato che la l. 21 dicembre 1961 n. se il più delle volte appartengono ad altri soggetti. Se si tratta delloStato, delle Regioni o Comuni, ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] di produzione a seconda dellematerie prime sono così diversi l'uno dall'altro, che è difficilissimo fissare una prescrizione sul modo più razionale di lavorare le materie prime. Tuttavia allo stato attuale delle nostre conoscenze il chimico, dopo ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] sublunare, e sostiene vigorosamente il principio della omogeneità dellamateriadell'universo (che del resto ha per del bene collettivo, l'altra quella della carità. Della teoria del governo dellostato è trattata soltanto la parte che riguarda ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] sapori sgradevoli. In qualche caso sono naturali e caratteristici dellamateria prima come, p. es., il cattivo odore del sono locati a preferenza nei dintorni delle regioni produttrici. Naturalmente lo statodella California, che ha vaste colture ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] come mezzo di indagine sulla struttura dellamateria. Benché i cristalli sembrino una rara sistematicamente per effettuare la sintesi digitale del suono si possono citare, negli Stati Uniti, M.W. Mathews (verso la fine degli anni Sessanta) e ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiario, grande importanza; agli scrittori germanici dellamateria (Einert, Liebe, Kuntze, Brunner, Grünhut essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] non ebbe bisogno d'innovare; l'esercito romano, com'era stato plasmato da Mario, era uno strumento perfetto. Ma nessun capitano la produzione dei mezzi di guerra dell'avversario, dall'origine dellamateria prima fino alla sua manipolazione finale ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] la prima torre di concentrazione e denitrazione dell'acido.
Frattanto l'industria dell'acido solforico fumante, od oleum, era tornata in Boemia, dove la materia prima si trovava in abbondanza, ed era stata praticamente monopolizzata dalla ditta J. D ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] dellamateria di tali raccolte è chiaro segno di un desiderio di coordinazione del sapere, il vero approfondimento della maggiori poeti. Ma per giudicare quale vasta opera sia stata compiuta, basta volgere uno sguardo a opere come il Machiavelli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...