GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ordine di ricerche sono stati recati importanti contributi di risultati e di metodi da G. Fubini.
16. A speciali gruppi infiniti discontinui hanno condotto le indagini sui varî tipi possibili di struttura cristallina dellamateria. Si chiami reticolo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dellostato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dall'unificazione del diritto privato, cui sono pervenuti altri stati, sebbene il movimento dottrinale in proposito abbia avuto il più ampio sviluppo in Italia.
Nel tracciare l'ambito dellamateria di commercio (art. 1 codice di commercio) - e cioè ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per valori di K molto elevati l'informazione sullo statodelle singole parti si perde molto rapidamente e ciò rende della particella (onda-corpuscolo), o quelle che concernono l'origine dell'universo, dellamateria, del tempo, dello spazio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] L. Campeggio, mandò a vuoto un concilio nazionale che gli statidella Germania avevano già convocato a Spira; ma insieme l'imperatore da un legato, in modo da preparare le materie per la discussione nelle "congregazioni generali", lasciando alle ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] primi tentativi, in Italia, dei quali si che essi siano stati il germe delle forme più evolute. Tutto considerato, si può ritenere molto dellamateria rendendola obbediente ai dettami dello spirito. Ed anche oggi l'eleganza architettonica delle ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] dei colori sono stati assai più rapidi e disastrosi che nei dipinti più antichi: e ciò può attribuirsi in gran parte ai poco scrupolosi preparati industriali e alla deficienza nei pittori di quelle conoscenze pratiche dellematerie coloranti che ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo statodella Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] l'intenso sviluppo delle sue industrie e del suo commercio, rispetto ad altri statidella Germania, la Baviera è pressoché scomparsa. La coltura del luppolo fornisce materia prima per la produzione della birra che ha fama mondiale. Il ripiano ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ad esso fosse data la proprietà dellematerie scissionabili. Ciò - osservò il Gromyko - avrebbe costituito un monopolio dominato dagli S. U.; la Polonia obiettò a sua volta contro tale violazione della sovranità degli Stati. Così quando il 29 marzo ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di non ritenerla essenzialmente diversa dalle affinità elettrochimiche dellamateria. Dette infine il nome di catalisi all d'un miscuglio gassoso di tali sostanze, a O° e allo stato secco, non avviene alcuna reazione; ma che una reazione molto lenta ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] Non tutti i metalli diventano superconduttori: per molto tempo si è discusso se lo stato superconduttore sia proprietà generale dellamateria oppure uno stato particolare caratteristico solo di alcune sostanze. Esperienze del Kapitza (in Proc. of the ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...