SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] l'Asia Minore, fornitrice di metalli e di altre importanti materie prime, e dagli Hittiti, perché rappresentava la via di diversi piccoli statidella Siria senza prestare loro aiuto militare. È questo il cosiddetto periodo delle lettere di Tell ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] essere spiegate mediante movimento di granuli analoghi nell'interno dei conduttori; si è anche stati condotti a supporre che l'elettrizzazione dellamateria (notiamo bene, l'elettrizzazione, e non l'elettricità in genere secondo il concetto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] questo quanto è impiegata in parte a lasciare l'atomo in uno stato "eccitato" d'energia più grande e in parte a comunicare a vicino al fuoco e colpito dal fascio divergente.
La permeabilità dellamateria ai raggi X è in rapporto sia alla durezza dei ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] . riguardo agli effetti che producono sul patrimonio dellostato, per distinguere in diverse categorie le entrate e le spese effettive da quelle per movimento di capitali;
3. riguardo alla natura dellamateria amministrata; a tal fine le entrate e le ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] altri maestri, ma assai più elaborata: ottenuto il primo statodell'acquaforte, egli, infatti, ritoccava moltissimo la lastra con , dalle aggiunte, proprio dal tormento dellamateria deriva il senso indefinibile delle stampe di Rembrandt. L'arte di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] casi di malaria, e centri di malaria s'incontrano negli statidella Nuova Inghilterra. È rara la malaria in prossimità dei grandi la materia peccans modificata ne veniva espulsa. Ora, le ricerche etiologiche hanno dimostrato che i parassiti della ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] regioni del retroterra. Una parte dellematerie prime è destinata alle industrie della regione, le quali a loro di meno degli altri uomini). Ma la storia della Liguria marittima, allo stato attuale delle nostre conoscenze, si può fare solo datare ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e conforme a quella convenuta fra gli studiosi dellamateria. Occorre poi anche un lungo esercizio per abituare Fra queste ultime, è da ricordare il sistema Cazenave. Esso è stato definito un Guyot multiplo, perché un solo ceppo porta quasi numerosi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] .
Grande produzione e commercio di sostanze coloranti naturali si fa negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Olanda.
Estratti coloranti. - Le sostanze coloranti dellematerie vegetali, più specialmente del campeggio, del legno giallo, del legno ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nel 1991 dalla Domus Academy, in cui sono stati proposti i risultati di esperimenti condotti da designer europei sul neolite, un materiale ottenuto dal riciclaggio dellematerie plastiche e caratterizzato dalla disomogeneità, da colori spenti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...