. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] a eccitazione composta o compound, di cui lo schema è stato già indicato nella fig. 13, e di cui le complessità dai limiti della presente trattazione, onde per essa si fa riferimento ai trattati speciali dellamateria.
Macchine monofasi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] act del marzo 1941, che contiene i principî generali dellamateria, fu modificata e completata dai War damage (amendment) acts del 1941,1942 e 1943; il complesso delle disposizioni è stato raccolto nel War damage act del 1943. Definita la natura ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] parlare (Luca, VII, 11-17); Lazaro di Betania uscì dal sepolcro, ov'era stato messo da quattro giorni (Giov., XI,1-45). Si ricorda nei Vangeli il rituale o intellettuale, per liberarsi dalla schiavitù dellamateria e del corpo, affine di venire in ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] che in chimica esistono isomeri e polimeri (isomeria e polimeria) e che il fenomeno del polimorfismo è collegato con lo stato cristallino dellamateria e quindi (così si riteneva in quel tempo) con un diverso grado di polimerizzazione in questo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] secondo dimostrò chiaramente l'unicità dellamateria tubercolare e ammise che le varie forme della tisi rappresentino soltanto differenze , può persistere, di poco modificato, il buono statodella nutrizione o anche un certo grado di obesità. Il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1887, n. 4728); il riscontro effettivo sui magazzini e depositi di materie e merci di proprietà dellostato (legge 11 luglio 1897, n. 256); il riscontro sull'amministrazione delle ferrovie dellostato (leggi 7 luglio 1907, n. 429 e 5 aprile 1908, n ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quali peraltro, in forza della natura estremamente varia e differenziata dellamateria, hanno piuttosto carattere di . Quando una di esse sia edotta del reale statodelle cose entriamo nel campo della frode. Il giuoco e la scommessa dànno luogo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di approssimazione sulla base del numero degli ovini e del peso medio per vello indicati da esperti dellamateria. A. Rossi la stimava nel 1867 di q. 106.875 circa allo stato naturale, sucido o saltato, sulla base di una media per vello di kg. 1,125 ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] riprodotta da tutte le arti e in tutti i materiali, e che è stata rinvenuta anche in esemplari originali, di cui il più imponente è uno di certo in parte anche alla difficoltà di trattazione dellamateria. Se vogliamo infatti vedere a quale altezza ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] d'arte. Vi s'insegnano le stesse materiedelle accademie regie. Possiede una pinacoteca di arte Manno, Bibliografia stor. degli statidella Monarchia di Savoia, Torino 1884 segg.; L. Isnardi e E. Celesia, Storia dell'università di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...