Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] generali dellamateria, di cui le principali, secondo l'enumerazione tradizionale dei vecchi trattati, sono: l'estensione, la divisibilità, l'impenetrabilità, la variabilità di volume, l'inerzia. I corpi si classificano secondo i loro stati di ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] il nome di "informale", e si oppone specialmente al geometrismo e al costruttivismo, puntando sul valore della "materia" e del "gesto". Benché dipinti "informali" siano stati realizzati da H. Hartung e da J. Fautrier tra il 1920 e il 1930, è soltanto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] la riforma, per i compiti nuovi che gli sono stati assegnati e per l'elevata rappresentatività conferitagli. Soprattutto, nella sistema di rilevazione ed elaborazione dell'informazione in materia retributiva e contrattuale, gestito consensualmente ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] ai metodi di esecuzione impiegati.
Infine, la p. di m. ha assunto rilievo internazionale anche nelle due cornici della collaborazione fra Stati in materia penale – una richiesta di estradizione per un reato punibile con la p. di m. non viene accolta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] giudiziaria. Furono compilati dei codici in materia penale, ma fino al 1928 essi non sono stati regolarmente promulgati. Vengono applicati a titolo provvisorio. In materia civile si applicano ancora gli statutidella dinastia Ts'ing (cioè la mancese ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] per costruire questi strumenti, usare con facilità se non materie che si offrissero a lui spontaneamente: la corda, Mississippi alle Montagne Rocciose, la culla dei futuri statidella prateria; a non contare la sub-tropicale Luisiana propriamente ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] suoi anni di regno egli ebbe a lottare contro gli statidella Siria e Mesopotamia in continua rivolta e ribellione. Già nel e da bitume quale materia connettiva, e perciò sono massicci. Tutto l'edificio fa l'impressione della massa, del monte. I ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] mezzo indispensabile di valutazione delle modificazioni indotte dai morbi nelle sue intime strutture. Dall'anatomia normale si staccava quindi, per opera sua, ed acquistava dignità di materia a sé l'indagine sullo stato anatomico dei visceri malati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ai Sassi di Matera, e numerosi altri.
Strategie e modelli gestionali
Già dagli anni Settanta strategie innovative globali per la gestione e per la fruizione dei b. c. sono state messe in atto nelle regioni dell'Emilia Romagna e dell'Umbria e poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di maestranze operaie specializzate per una lunga tradizione di lavoro. Condizioni di favore sono state anche la possibilità di poter usufruire, per il trasporto dellematerie prime, l'Elba e l'Oder, la vicinanza di zone industriali e il fatto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...