(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] stessa reazione, però molte sono state le innovazioni introdotte in tutte le fasi del processo: dalle materie prime impiegate, alla loro trasformazione nella miscela di sintesi, alle condizioni di effettuazione della reazione, alle apparecchiature di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] di discussione per alcuni governi che cominciano a stabilire delle regole in materia. La branca della genetica che si occupa delle suddette manipolazioni del materiale genetico è stata chiamata "ingegneria genetica".
Riproduzione. - La quasi totalità ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] Edwin e Bureau of Mines (XV, p. 85) sono stati sperimentati in questi ultimi anni con varia fortuna i seguenti altri: alcune applicazioni nel campo dell'elettrotecnica; può essere utilmente adottato come ottima materia prima per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] velocità critica per gli elettroni di conduzione, non è stata ancora osservata chiaramente, e ha un valore previsto la generazione di campi magnetici intensi per studi di struttura dellamateria (si raggiungono attualmente induzioni fino a 15 T in ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] sulla base di modelli, in un contesto virtuale, è quello della dinamica molecolare, importante tecnica computazionale nello studio dellostato fluido e solido dellamateria. In essa le forze intermolecolari sono esplicitamente calcolate e i moti ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] K, si formarono i primi atomi di idrogeno ed elio (che rappresentavano più del 99% dellamateria barionica); questo periodo è stato chiamato epoca della ricombinazione. L'Universo divenne trasparente in quanto per la prima volta i fotoni potevano ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] sono state anche usate, con risultati tecnicamente soddisfacenti, leghe leggere e materie plastiche, ma a un loro impiego su scala estesa si è decisamente opposto finora, almeno nella maggioranza dei casi, il costo relativamente elevato dellamateria ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] di alcuna limitazione relativa allo stato del cielo e alla grandezza apparente delle meteore.
Si ha una grande futuri studî destinati a chiarire se queste m. siano residui dellamateria primordiale da cui si sono formati i componenti del sistema ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] la superconduttività (in cui coppie di elettroni formano uno stato debolmente legato, coppia di Cooper) e delle proprietà dellamateria nucleare (in cui stati legati di quark formano la materia adronica). Attraverso la risonanza di Feshbach si sono ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di circa 100 MHz.
Un nuovo sistema di eccitazione è stato proposto recentemente. La fig. 4 mostra la disposizione sperimentale usata ora, interesse solo per le ricerche sulla struttura dellamateria.
Applicazioni degli ultrasuoni. - In tutte le ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...