Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] variano entro limiti vastissimi, a seconda dellamateria prima adoperata e delle condizioni in cui si attua l'operazione . processi in cui l'olio sottoposto al cracking si trova allo stato liquido. Sono i più usati: ricordiamo il processo Burton, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] recente è l'inizio di studi sistematici sul tema. Lo stato attuale della ricerca è pertanto fondato da un lato su studi di carattere sono prevalentemente riconducibili a fenomeni di stress.
La materia è assai complessa e tutt'altro che consolidata. ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] da me né in me avere origine: non resta altro ch'ella sia stata messa in me da una natura che sia davvero di me più perfetta, un'altra che sia anche distinta. Nei riguardi dello spirito e dellamateria si potrebbe dire che concependo lo spirito come ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , anche quando la sua formazione sia stata anteriore alla legge che la richiama, come chiaramente si rileva dall'art. 48 delle disposizioni transitorie del cod. civ., il quale, dichiarando abrogate nelle materie che formano oggetto del nuovo codice ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] basi intellettuali e istituzionali dellamateria; fase 'matura' (1950-75), che vede lo sviluppo rapido dell'e. con ambizioni sui meccanismi di orientamento e comunicazione dei pipistrelli, era stato fra i primi a mettere in discussione la convinzione ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] concentrata.
Raggiungiamo qui il confine con la natura primordiale dellamateria agli albori del nostro Universo. Questo aspetto dell'astrofisica nucleare si riallaccia allo statodella nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] nel 1873 da L. Agassiz nell'isola Penikese (Buzzard Bay; Stati Uniti), ma presto altri ne seguirono e si accese una gara organismi marini per giungere a idee precise sulla circolazione dellamateria in seno agli oceani. Gli studî sul plancton e ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] ottupolo ecc.).
Questi risultati sono stati sistematicamente confermati dalle analisi successive a della fisica della magnetizzazione dellamateria, sia nell'ambito della geologia della crosta terrestre.
Principalmente a causa della scoperta delle ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di deconfinamento, ossia alla transizione di fase estrema dellamateria nucleare, quella che corrisponde alla creazione di un nuovo statodellamateria: il plasma di quark e gluoni, materia primordiale che fuoriesce dai nucleoni, strizzati a dovere ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] filosofia aristotelica, come la dottrina atomistica dellamateria e del tempo, la negazione del philosophie, Parigi 1909 (assai pregevole, benché non tutti i lati della questione siano stati veduti, cfr. Rivista degli studî orientali, VII (1916), p. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...