TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] .
Fra il 1971 e il 1974 la predizione di Touschek che le collisioni elettrone-positrone avrebbero permesso di trovare nuovi statidellamateria trovò la sua conferma. Nel 1971 fu misurato ad ADONE un eccesso di produzione di particelle rispetto alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] di scontento verso la nobile istituzione, e al popolo francese liberato. Il mondo di Lamarck è composto da pochi, antichissimi statidellamateria, o elementi, (aria, acqua, terra, fuoco) ed è animato da un ristretto numero di principi: la forza di ...
Leggi Tutto
adsorbimento
Giuseppe Cappelletti
Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] monostrato o di più strati in funzione del tipo di interfase e dell’affinità tra adsorbente e adsorbato. Può essere classificato, inoltre, a seconda degli statidellamateria, in omogeneo (se interessa fasi diverse ma che si presentano nello stesso ...
Leggi Tutto
stati esotici
Mauro Cappelli
Stati fisici dellamateria con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] naturali, il cui studio fornisce interessanti informazioni sulla materia nucleare. Più in generale, per atomi esotici (detti pertanto identificati i vari tipi di atomi esotici. Se il nucleo dell’idrogeno viene per es. sostituito da un positrone (e+) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Statidelle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di t annue, è emergono però per l’attenzione all’espressività dellamateria, per la monumentalità semplificata delle forme, le opere di W. ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] accidente ma come vera forma e sua essenza. In Leibniz si tenta di superare il dualismo delle sostanze concependo la materia come quello statodelle monadi in cui esse hanno percezioni confuse e oscure, cioè inconscie, e quindi sono passive rispetto ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] compreso, ed è oggetto di intenso studio in letteratura.
È già stata sottolineata l'importanza rivestita dalla m. s. nelle scienze della vita. Tradizionalmente lo studio della m. s. si occupava in gran parte di sistemi di origine biologica ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] si disaccoppiò dalla radiazione, queste particelle avrebbero avuto velocità relativistiche. L'ipotesi dellamateria oscura calda è stata criticata anche perché richiede masse dei neutrini troppo grandi per spiegare la presenza degli aloni oscuri ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] coulombiane, non esisteva una dimostrazione della validità delle tre condizioni e perciò l'intero edificio della termodinamica mancava di fondamenta.
La prima dimostrazione dell'omogeneità per lo stato fondamentale dellamateria reale (in assenza di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] storica). La materialità acquistò la dignità di "principio critico dellamateria": un principio la cui cogenza il D. postulò, una "restituzione discriminativa" alle libertà politico-civili dello "Stato di diritto" liberale la quale non contraddicesse ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...