Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] , il gusto dellamateria, già snobisticamente rivolto stati, dal Breuer in poi, i protagonisti dell'arredamento d'avanguardia). Quanto alle forme il gusto rigoroso della linea retta, dell'ortogonalità, dell'essenzialità si è tradotto in quello della ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] , nel 1959, ha sostituito gli Stati Uniti nel secondo posto della graduatoria mondiale. Tuttavia, l'offerta legislazione statunitense in materia possa cessare di costituire l'elemento dominante nell'evoluzione del prezzo mondiale dell'argento.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] materia e dell'a. è il mezzo più efficace, in teoria, per trasformare massa in energia secondo la relazione di Einstein, E = mc2, e ci sono stati studi, invero piuttosto fantastici, sul come utilizzare questa annichilazione per la propulsione di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e di educazione previsti dai rispettivi statuti; f) promuove lo sviluppo e asseconda l'applicazione delle leggi sul lavoro e sulla previdenza, anche mediante la creazione di appositi istituti. In tale materia il Sindacato nazionale procede in ogni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] legge norvegese più importante in materia di diritto delle obbligazioni e dei contratti in genere.
Il sec. XIX è stato per la Norvegia un secolo d'oro sia nel campo della scienza del diritto sia in quello della storia e della poesia. Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] piccolo" a guisa di materiadelle idee e dei numeri. La dottrina del resto dellamateria prima, come primo sustrato . XII o, al più tardi, nella prima metà del sec. XIII erano state tradotte in latino le Vite di Diogene Laerzio. E ad esse, oltre che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ad Aosta, Cuneo, Novara e Torino. La produzione dellematerie prime (miniere e cave) è molto modesta: meritano italiana, XII (1872); A. Manno, Bibliografia storica degli statidella monarchia di Savoia, Torino 1894-1913 (fino alla voce Mondonio ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] regione di Cuba, a Vuelta Abajo, il suolo contiene 9,60% di materia organica; 86,40% di silice; 3,40% di allumina; 1,20 dei tabacchi americani si trovano nelle città dei diversi statidella confederazione dove si ha la produzione di un particolare ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 'Occidente e dal Sud al Nord, per via di commercio, il quale, prima di ogni altra cosa, servì al trasporto dellematerie prime, allo stato grezzo o bruto. Non solo l'esistenza di matrici, ma anche la varietà stessa che i prodotti metallici e ceramici ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] sottoposta al giudizio del corpo elettorale, e da questo era stata salvata solo di strettissima misura. Queste vicende hanno riproposto con forza il problema di riformare la disciplina dellamateria. La l. 515 del 10 dicembre 1993, che detta nuove ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...